• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leone XIII

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Leone XIII

Massimo L. Salvadori

Il papa che affrontò la questione sociale

Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni importanti come la condizione dei lavoratori (specie dell’industria), lo sviluppo capitalistico, il socialismo, il sindacalismo e la democrazia. Impresse alla Chiesa una svolta memorabile, che permise la nascita di movimenti e partiti politici ispirati al cattolicesimo

La pesante eredità di Pio IX

Vincenzo Gioacchino Pecci – questo era il nome di Leone XIII – nacque nel 1810 a Carpineto Romano, in una famiglia aristocratica. Studiò a Viterbo dai gesuiti e poi nel Collegio Romano e nell’Accademia degli ecclesiastici nobili. Fu ordinato sacerdote nel 1837, nominato arcivescovo nel 1843 e cardinale nel 1853. Prima del pontificato, evitò posizioni di estremismo oltranzista in una situazione di rottura di rapporti tra la Chiesa e lo Stato italiano causata dal processo di unificazione nazionale. Eletto papa nel 1878, raccolse la difficile eredità di Pio IX, che aveva seguito una linea di totale opposizione al liberalismo, alla democrazia e a tutte le correnti della cultura moderna.

Leone XIII si mosse secondo una direttrice di fondo assai diversa: evitare l’isolamento della Chiesa e dei cattolici e la loro chiusura in un pericoloso ghetto animato da sentimenti di anacronistica intransigenza e avviare un nuovo corso volto a favorire la presenza cattolica nella società. Per raggiungere questi obiettivi seguì una linea di riformismo graduale, segnata da prudenza e non priva di momenti di stallo. Passi di grande importanza e significato furono gli accordi presi con il cancelliere tedesco Bismarck, che misero fine alla politica anticattolica in Germania, e la spinta a indurre i cattolici francesi a riconoscere le istituzioni repubblicane.

Non ebbero invece successo le trattative condotte nel 1887 con il capo del governo Francesco Crispi per superare il contrasto con lo Stato italiano, segnato anzitutto dal persistente divieto imposto da Pio IX ai cattolici di partecipare al voto e alla vita pubblica: in questo modo la conciliazione tra Stato e Chiesa fu rinviata a data indefinita.

L’enciclica Rerum novarum e la nascita di una ‘democrazia cristiana’

Nel 1891 Leone XIII emanò l’enciclica Rerum novarum che, come suggerisce il titolo, intendeva occuparsi delle novità della società moderna. Si trattò di una delle grandi svolte in tema di dottrina sociale della Chiesa. Partendo dal riconoscimento dei grandi mutamenti provocati dal capitalismo, il pontefice, mentre si schierava a favore di questo e difendeva come naturali e intangibili i diritti della proprietà privata, criticava però fortemente la concentrazione eccessiva della ricchezza in poche mani e auspicava la diffusione della piccola e media proprietà.

Decisa era la sua condanna del socialismo, del comunismo e della teoria della lotta di classe in quanto dottrine eversive dell’ordine sociale voluto da Dio. In queste egli vedeva però i segni della reazione prodotta dall’iniqua distribuzione dei beni materiali. Il giusto ordine economico e sociale veniva individuato nell’ordinamento corporativo di matrice medievale, fondato sull’unione delle associazioni delle varie categorie produttive, dagli imprenditori fino alle masse lavoratrici, aventi il fine di impedire la lotta di classe, di trovare l’accordo dei legittimi interessi delle parti e di stabilire in tal modo una durevole armonia sociale.

L’enciclica favorì nel mondo cattolico la crescita di correnti politiche e sindacali che, in contrapposizione e in concorrenza soprattutto con i socialisti, ma anche in forte tensione con le correnti retrive del cattolicesimo, volevano andare incontro alle esigenze di un rinnovamento all’insegna di una democrazia cristiana. Leone XIII morì a Roma nel 1903.

Vedi anche
papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del corporativismo: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista ... democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINAMENTO CORPORATIVO
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • CARPINETO ROMANO
  • FRANCESCO CRISPI
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per Leone XIII
  • Leone XIII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Carpineto Romano 1810-Roma 1903). Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci, ordinato sacerdote nel 1837, nel 1838 fu nominato delegato apostolico di Benevento, dove mise in mostra la sua abilità di amministratore e di politico, nonostante le difficoltà create dal brigantaggio e dalle cospirazioni mazziniane; ...
  • Leóne XIII papa
    Enciclopedia on line
    Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della Chiesa sulla questione ...
  • LEONE XIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette fratelli, cinque maschi e due femmine. Il giovane Pecci ...
  • LEONE XIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Leone XIII Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico Pecci e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette ...
  • Leone XIII
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eugenio Ragni XIII. Vincenzo Gioacchino Pecci (Carpineto Romano 1810-Roma 1903) venne elevato al soglio pontificio nel 1878. L. assunse precise posizioni in rapporto ai movimenti sociali di fine secolo, promulgando tra l'altro l'enciclica Rerum novarum (1891). Nell'ambito del nuovo impulso da lui dato ...
  • LEONE XIII papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Costanzo Maraldi Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei gesuiti in Viterbo, donde passò, nel 1824, al Collegio romano per poi essere ammesso (novembre 1832) all'Accademia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali