• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leone XIII

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Leone XIII


Papa (Carpineto Romano 1810-Roma 1903). Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci, ordinato sacerdote nel 1837, nel 1838 fu nominato delegato apostolico di Benevento, dove mise in mostra la sua abilità di amministratore e di politico, nonostante le difficoltà create dal brigantaggio e dalle cospirazioni mazziniane; nel 1841 fu trasferito a Perugia. Arcivescovo titolare di Damiata nel 1843, nello stesso anno fu inviato come nunzio pontificio in Belgio, dove affrontò senza successo il problema della divisione del clero locale tra intransigenti e seguaci delle idee di La Mennais e quello dei contrasti tra governo e partito clericale. Lasciata la diplomazia, nel 1846 gli fu affidato il vescovato di Perugia, che tenne fino al 1876. Pur non condividendo la politica interna del cardinale Antonelli dopo il 1849, egli, cardinale nel 1857, fautore del potere temporale, si oppose all’annessione dell’Umbria al regno d’Italia, protestando con energia contro l’introduzione della legislazione ecclesiastica piemontese. Nominato camerlengo alla morte del cardinale Antonelli (nov. 1876), la sua fama di prelato esperto ed equilibrato gli valse l’elezione al trono pontificio, avvenuta il 20 febbr. 1878. In un’allocuzione concistoriale del marzo 1878, L. ribadì le ragioni della Santa Sede, ma con un tono meno aspro di quello del suo predecessore Pio IX, sicché parve aprirsi la possibilità di una qualche conciliazione con il regno, del resto subito compromessa dall’atteggiamento anticlericale della sinistra al potere. L. cercò quindi, facendo leva sull’opinione pubblica cattolica internazionale, di tenere viva la questione romana e, specie nel biennio 1880-82, di ottenere, mediante l’appoggio delle potenze straniere, una restaurazione del potere temporale; ma la manovra fallì, poiché la stipulazione della Triplice alleanza mise al sicuro l’Italia anche da pos;sibili iniziative ostili da parte dell’Austria. Migliorarono invece i rapporti con la Germania dove Bismarck, per motivi di politica interna, aveva parzialmente mitigato la sua politica anticattolica. Un’allocuzione concistoriale del maggio 1887, in cui L. auspicava un atteggiamento conciliativo anche da parte italiana, e la pubblicazione dell’opuscolo La conciliazione dell’abateL. Tosti sollevarono ancora una volta speranze, presto svanite però per una ripresa di anticlericalismo, che culminò nella destituzione del sindaco di Roma per avere questi visitato, in occasione del giubileo sacerdotale di L., il cardinale vicario, e nell’erezione nella capitale del monumento a Giordano Bruno. L. si appoggiò allora alla Francia, che però, pur minacciando di riaprire la questione romana per i suoi interessi internazionali, non rallentò il suo indirizzo di laicizzazione della vita interna della Repubblica. Ma se sul piano della politica internazionale, che non poteva essere più condizionata dal problema dello Stato temporale, L. raccolse insuccessi, la sua azione fu diversamente feconda in altri campi: nel rinnovamento della filosofia neoscolastica, grazie all’enciclica Aeterni Patris (4 ag. 1879); nell’azione spiegata a favore di un ritorno all’unità della Chiesa, dove L., sia attraverso le encicliche Grande Munus sui ss. Cirillo e Metodio, agli slavi (1880), e Orientalium dignitas (1894), sia nell’azione pratica come il Congresso eucaristico di Gerusalemme del 1893, mostrò che l’unione delle Chiese dissidenti con Roma, orientali e protestanti, costituiva insieme al rinnovamento della società la principale e più sentita esigenza sua e della Chiesa; nell’indicare poi la concezione cattolica dello Stato e della libertà (encicliche Immortale Dei, 1° nov. 1885, e Libertas, 20 giugno 1888), approvando, a eccezione della particolare situazione italiana, una sempre maggiore presenza dei cattolici nella vita politica. L’atto più importante del pontificato di L. resta comunque l’enciclica Rerum novarum (15 maggio 1891), nella quale venivano riconosciuti e fatti propri dalla Chiesa tesi e programmi del movimento cattolico-sociale. L’enciclica prendeva posizione contro il conservatorismo dei partiti liberali e l’atteggiamento eversivo e anticattolico dei socialisti; tale atto, decisivo per l’orientamento della Chiesa cattolica, additava nei partiti e nei sindacati cattolici il campo concreto per un’azione politico-sociale. Così, proprio questa enciclica e i suoi dettami dottrinali possono essere considerati come il punto di partenza di tutto il movimento europeo dei partiti cattolici. A questi innegabili successi nel campo sociale non corrispose, nonostante l’abilità del segretario di Stato cardinale Rampolla, un miglioramento dei rapporti della Chiesa con l’Italia; anche in Francia l’intransigenza del partito cattolico che, nonostante le esortazioni di L. (enciclica Inter innumeras sollicitudines, 16 febbr. 1892), non rinunciò al suo rigido legittimismo, rifiutando di riconoscere lo Stato repubblicano, provocò la completa rottura con la Santa Sede. Gli ultimi anni del pontificato manifestarono una certa tendenza reazionaria avversa ai movimenti di democrazia cristiana (enciclica Graves de communi, 18 genn. 1901). Spirito colto, sensibile, L. alternò fasi di irrigidimento conservatore a fasi di politica aperta alle esigenze moderne e innovatrici. Fu suo merito l’apertura agli studiosi degli archivi vaticani (1881).

1810

Nasce a Carpineto Romano

1837

Ordinato sacerdote

1857

Cardinale

1878

Eletto papa

1880-82

Cerca di ottenere, mediante l’appoggio delle potenze straniere, una restaurazione del potere temporale

1881

Apre agli studiosi gli archivi vaticani

1891

Scrive l’enciclica Rerum novarum

1903

Muore a Roma

Vedi anche
papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ...
Indice
  • 1 1810
  • 2 1837
  • 3 1857
  • 4 1878
  • 5 1880-82
  • 6 1881
  • 7 1891
  • 8 1903
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • NUNZIO PONTIFICIO
  • QUESTIONE ROMANA
Altri risultati per Leone XIII
  • Leóne XIII papa
    Enciclopedia on line
    Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della Chiesa sulla questione ...
  • Leone XIII
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Il papa che affrontò la questione sociale Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni importanti come la condizione dei lavoratori (specie dell’industria), lo sviluppo capitalistico, il socialismo, ...
  • LEONE XIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette fratelli, cinque maschi e due femmine. Il giovane Pecci ...
  • LEONE XIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Leone XIII Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico Pecci e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette ...
  • Leone XIII
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eugenio Ragni XIII. Vincenzo Gioacchino Pecci (Carpineto Romano 1810-Roma 1903) venne elevato al soglio pontificio nel 1878. L. assunse precise posizioni in rapporto ai movimenti sociali di fine secolo, promulgando tra l'altro l'enciclica Rerum novarum (1891). Nell'ambito del nuovo impulso da lui dato ...
  • LEONE XIII papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Costanzo Maraldi Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei gesuiti in Viterbo, donde passò, nel 1824, al Collegio romano per poi essere ammesso (novembre 1832) all'Accademia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali