• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONE II papa, santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONE II papa, santo

Mario Niccoli

Siciliano di origine, quando fu eletto papa, alla morte (10 gennaio 681) del suo predecessore Agatone, era ancora aperta la questione del monotelismo - portata al VI concilio ecumenico (II di Costantinopoli) - e del giudizio su Onorio I favorevole al monotelismo. Agatone, pur condannando l'eresia, aveva cercato di salvare la memoria di Onorio; L. invece, quando i legati che avevano assistito al concilio chiusosi (il 16 settembre 671) con la condanna del monotelismo e di Onorio, tornarono a Roma recando anche l'exequatur di Costantino IV Pogonato all'elezione, condannò Onorio "qui... profana proditione immaculatam fidem subvertere conatus est", come egli stesso ebbe a scrivere in una lettera indirizzata all'imperatore. Si è anche supposto che il lungo intervallo di tempo intercorso fra l'elezione di L. e la sua consacrazione (17 agosto 682), sia stato occupato in trattative fra l'imperatore e i legati per indurre L. all'accettazione integrale delle condanne formulate dal concilio: condizione posta alla concessione dell'exequatur imperiale. Oltre la conferma delle decisioni del concilio (rivelateci dalle lettere di L., in Patrol. Lat., XCVI, coll. 399-420: in quella diretta ai vescovi spagnoli il giudizio su Onorio è alquanto mitigato), L. riuscì a far trionfare il punto di vista di Roma nella controversia del 649 fra la chiesa di Roma e quella di Ravenna che aveva, col vescovo Mauro, rivendicata la sua autonomia di fronte a Roma. L. fu sepolto in S. Pietro il 3 luglio 683. La sua memoria è celebrata il 28 giugno.

Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 359-362; L. Ph. Jaffé, Regesta..., I, Lipsia 1881-85, pp. 240-241; Acta Sanctorum, giugno, V, Anversa 1709, pp. 374-377; E. Amann, in Dictionnaire de théol. cath., IX, col. 301-304; v. anche onorio i.

Vedi anche
santo Benedétto II papa Benedétto II papa, santo. - Romano (m. 8 maggio 685); fu consacrato a quasi un anno di distanza dalla morte del predecessore Leone II, il 26 giugno 684. Ottenne da Costantino IV Pogonato che si annullasse la necessità della convalida imperiale all'elezione del papa; condannò a più riprese l'eresia monotelitica. ... Agatóne papa Agatóne papa. - Siciliano, successe a Dono il 27 giugno 678 (m. 681). Ottenne, sembra, la riduzione del donativo che i papi dovevano all'imperatore di Oriente per la conferma della loro elezione. Condannata a Roma (680) l'eresia monotelita, inviò suoi legati al VI concilio ecumenico di Costantinopoli ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... santo Sèrgio I papa Sèrgio I papa, santo. - Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere le decisioni del concilio ...
Altri risultati per LEONE II papa, santo
  • Leóne II papa, santo
    Enciclopedia on line
    Siciliano (m. 683), successore di Agatone (682). L'azione del suo breve pontificato fu centrata sulla questione del monotelismo. L. ne ribadì la condanna che vide coinvolto anche papa Onorio I, intendendo tuttavia colpire più un atteggiamento di negligenza che una consapevole eterodossia. L. ricondusse ...
  • LEONE II, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò a Roma la iussio necessaria alla ratifica dell'elezione. Pur essendo, al pari del suo predecessore Agatone, di origine ...
  • LEONE II, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Leone II, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò a Roma la iussio necessaria alla ratifica dell'elezione. Pur essendo, al pari del suo predecessore ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali