• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLAFFIO, Leone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BOLAFFIO, Leone


Giurista, nato a Padova il 5 luglio 1848. Da studente universitario fu il primo insegnante di stenografia in Italia e contribuì a divulgare il sistema Gabelsberger-Nöe; con la rivista La Temi veneta iniziò le note illustrative e critiche delle sentenze: iniziativa poi largamente seguita e feconda di buoni risultati nell'accostamento, così operato, tra la dottrina giuridica e la giurisprudenza pratica. Fu professore di diritto commerciale nelle università di Parma e di Bologna e nella Università Bocconi di Milano. Di quella di Parma è professore onorario; di quella di Bologna, emerito.

Con E. Vidari promosse il risorgere degli studî commercialistici in Italia, pubblicando in collaborazione con lui l'Annuario critico della giurisprudenza commerciale e dirige tuttora con C. Vivante il Commentario al codice di commercio. Cooperò, fra l'altro, alla preparazione del codice di commercio e della legge 4 maggio 1903 sul concordato preventivo. Pubblicò inoltre: La legge sul concordato preventivo, Verona 1903 (2ª ed., Torino 1931); Diritto commerciale, Torino 1918 (6ª ed., 1930) e numerose monografie e note sparse in molte riviste giuridiche.

Vedi anche
Ageo Arcàngeli Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze (1934-35). I suoi principali lavori sono stati raccolti in Scritti di diritto commerciale e agrario ... Contratto estimatorio Il contratto estimatorio è disciplinato dagli artt. 1556-1558 c.c. È il contratto mediante il quale una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagarne il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Appartiene alla categoria dei contratti reali, per la cui ... diritto consuetudinàrio Fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento da parte della generalità dei soggetti, accompagnato dalla convinzione della sua obbligatorietà giuridica. Nelle materie riservate alla legge e ai regolamenti la consuetudine vale solo se espressamente richiamata. ... Concordato preventivo Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta di concordato preventivo deve provenire dallo stesso imprenditore e può prevedere: la ristrutturazione ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • CONCORDATO PREVENTIVO
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • GIURISPRUDENZA
  • STENOGRAFIA
Altri risultati per BOLAFFIO, Leone
  • Bolàffio, Leone
    Enciclopedia on line
    ...
  • BOLAFFIO, Leone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Stefano M. Cicconetti Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870. Necessità economiche, fin dai primi anni universitari, l'avevano spinto ad applicarsi alla tecnica stenografica, nella quale ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali