• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SONNOLI, Leonardo

di Sara Palumbo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SONNOLI, Leonardo

Sara Palumbo

Progettista grafico, nato a Trieste il 16 giugno 1962. Inserito nel 2004 da Phaidon Press, nel volume AREA, fra i graphic designers più importanti e innovativi del panorama mondiale, si occupa di identità visiva di istituzioni pubbliche e aziende private, comunicazione di eventi culturali, musei, biblioteche, sistemi di segnaletica e grafica editoriale. I suoi lavori, conservati in numerose collezioni pubbliche internazionali, hanno meritato importanti riconoscimenti: il Rodchenko award (2008), la medaglia d’argento alla Triennale di Toyama (2000), lo Special prize alla Biennale di Hangzhou (2003), il Merit award dell’Art directors club di New York (2002) e l’Excellent award del Tokyo type directors club (2014). Nel 2011 ha vinto il Compasso d’oro per il progetto di identità visiva e di comunicazione del Napoli Teatro Festival Italia (2008-10), che si aggiunge alle menzioni d’onore negli anni 2001 e 2014.

Diplomato presso l’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Urbino, dal 1990 al 2002 S. è stato art director dello studio Dolcini Associati e oggi è partner dello studio Tassinari/Vetta con sedi a Trieste e Rimini. Affianca all’attività professionale quella didattica: professore presso la RISD (Rhode Island School of Design) e l’Università IUAV di Venezia, attualmente insegna all’ISIA di Urbino. Membro dal 2000 dell’AGI (Alliance Graphique Internationale), ne presiede il gruppo italiano dal 2003.

Tra i suoi clienti, la Biennale di Venezia per cui ha progettato l’identità visiva per la L edizione (2003), lo Château des Versailles per il restyling degli spazi d’accoglienza (2011), la François Pinault Foundation, il Centre Pompidou, il MART (Museo di ARte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), il Riso, Museo d’arte contemporanea della Sicilia, di cui ha curato l’identità visiva (2008), lo Studio Giulio Iacchetti, la Soprintendenza per i beni archeologici di Roma (2007-11), il «New York Times», la SNCF (Société Nationale des Chemins de Fer français) e Artissima a Torino. Collabora con «Il Sole 24 Ore».

Bibliografia: I. Lupi, Inventario per autori: Leonardo Sonnoli, «Inventario», 2011, 4, pp. 70-83; Y. Zappaterra, Portrait: Leonardo Sonnoli, élégance à l’italienne, «Étapes», 2013, 212, pp.65-79.

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1307,7 km2 con 2.617.175 ab. al censimento del 2011, e 2.864.731 ab. secondo rilevamenti ISTAT del 2016). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • FRANÇOIS PINAULT
  • LEONARDO SONNOLI
  • CENTRE POMPIDOU
  • NEW YORK TIMES
Altri risultati per SONNOLI, Leonardo
  • Sonnoli, Leonardo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sònnoli, Leonardo. – Graphic designer (n. Trieste 1962), partner dello studio Tassinari/Vetta – con sedi a Trieste e Rimini – assieme a Paolo Tassinari; è stato art director dello studio Dolcini associati (1990-2002). All’attività professionale affianca l’impegno di docente all’Istituto superiore ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali