• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINISGALLI, Leonardo

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SINISGALLI, Leonardo

Arnaldo Bocelli

Poeta, nato a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908. Laureato in matematica e ingegneria, si affemiò giovanissimo nell'ambito letterario.

La sua poesia, che si riconnette alle esperienze e al gusto dell'ermetismo (v. in questa App.), appare modulata fino dagli inizî (18 poesie, Milano 1936; Poesie, Venezia 1938), su due toni prevalenti: uno epigrammatico, che ogni motivo autobiografico, ogni aneddotica del sentimento (quella nostalgia della sua casa e della sua terra lontane; quel contrasto fra il pensiero assiduo della morte e un avido, sensuale desiderio di vita) traspone in un alacre analogismo, in balenanti paesaggi fra luce e ombra; l'altro elegiaco, che quella aneddotica riammette direttamente, seppur cautamente, come trama di ricordi, sogni e rimpianti dell'infanzia perduta.

E se quest'ultimo, nelle poesie successive (Campi Elisi, Milano 1939; Vidi le muse, ivi 1943), è venuto svolgendosi in modo sempre più aperto, fino ad assumere cadenze prosastiche (e nelle prose di Fiori pari fiori dispari, Milano 1945; Belliboschi, ivi 1949, ha trovato infatti soluzioni di singolare freschezza); il primo, perduto quel di più di concentrazione che spesso lo rendeva frammentario, ha ampliato il proprio respiro e la propria "durata", venendo incontro, a suo modo, alle esigenze etiche ed estetiche implicite nell'altro. E in questa direzione, di sintesi dei due toni, in un'aura incantata di memoria, sono da cercare, nei versi più recenti del S. (I nuovi Campi Elisi, Milano 1947), le sue cose più felici.

Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; G. Contini, Un anno di letteratura, ivi 1942; id., prefaz. a Vidi le muse, cit.; C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 30 settembre 1945, e in Risorgimento liberale, 14 settembre 1947.

Vedi anche
ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Libero De Lìbero De Lìbero, Libero. - Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, ... Alfonso Gatto Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino di "azione letteraria e artistica", a tendenza ermetica. Esordì con una raccolta di liriche, ... Andrea Zanzòtto Zanzòtto ‹ƷanƷ-›, Andrea. - Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Zanzotto, Andrea s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante ...
Tag
  • RISORGIMENTO LIBERALE
  • MATEMATICA
  • MONTEMURRO
  • ERMETISMO
  • FIRENZE
Altri risultati per SINISGALLI, Leonardo
  • SINISGALLI, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Franco Vitelli – Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, 1960, p. 389) e al rientro si trasformò in agricoltore, e da Carmela Lacorazza. Frequentò le scuole elementari in ...
  • Sinisgalli, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Montemurro 1908 - Roma 1981). Laureato in ingegneria, lavorò per la grande industria (Olivetti, Pirelli, ecc.); fondò e diresse, fino al 1958, la rivista Civiltà delle macchine (1953-79) e una rivista di design, La botte e il violino (1964-66). La sua lirica, che si riconnette alle esperienze ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali