• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI, Leonardo

di Daniela Di Cioccio - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RICCI, Leonardo

Daniela Di Cioccio

Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella di pittore. Appena conseguita la laurea fu assistente prima di G. Michelucci, suo professore all'università, e poi di G. Gori, con il quale collaborò, insieme a L. Savioli, in numerosi incarichi professionali, partecipando inoltre a importanti concorsi regionali e nazionali. Iniziò poi la carriera universitaria. Dopo quattro anni come assistente ordinario, divenne (1955) libero docente in Composizione architettonica e in Architettura degli interni, arredamento e decorazione presso l'università di Firenze. Professore incaricato di Industrial Design nella stessa facoltà (1956-60), dal 1960 svolse un'intensa attività negli Stati Uniti; in questo stesso anno fu nominato Boemis visiting professor al Massachusetts Institute of Technology. Dopo due anni di straordinariato come professore di Elementi di composizione architettonica nella facoltà di Architettura di Firenze (1964-66), ottenne il passaggio a professore ordinario di Urbanistica nella stessa facoltà. Dal 1965 al 1973 ha diretto l'Istituto di Urbanistica.

Spaziando tra temi di carattere prettamente strutturale (realizzazione del ponte alla Carraia a Firenze, 1945-46; del ponte sulla Sieve a Rufina, Firenze, 1946-47; e del ponte sul Bisenzio a Signa, Firenze, 1947) a temi di carattere urbanistico (Piano di ricostruzione e Regolatore di Vicchio nel Mugello, Firenze, 1945; secondo classificato nel concorso regionale per il Piano di ricostruzione e Regolatore di Empoli, 1946; Piano Regolatore di massima per la città giardino operaia Saint-Gobain a Pisa, 1946-47), giunse alla notorietà, prima del suo ingresso all'università, insieme al suo primitivo gruppo di lavoro, con la realizzazione architettonica del mercato dei fiori di Pescia (Pistoia), progettato nel 1948 in seguito a concorso, nel quale riuscì a risolvere efficacemente i problemi formali, funzionali e strutturali, creando un organismo unitario e suggestivo nella sua ampia e sottile volta di copertura.

Pur calato nei problemi legati alla successiva carriera universitaria, R. non trascurò l'attività professionale. Svincolatosi dal gruppo con il quale aveva iniziato i suoi lavori, aveva operato come progettista nell'insediamento di un complesso di 15 abitazioni sulla collina di Monterinaldi a Firenze (1951-55); nella realizzazione di un grattacielo in Piazza Verdi a Firenze (1954); nella casa per appartamenti a Marina di Carrara (1955); nella costruzione di un centro sperimentale per le aree depresse a Monte degli Ulivi a Riesi (Caltanissetta, 1963), e in numerosissimi altri progetti, concorsi e realizzazioni, tra cui la costruzione di civili abitazioni a edilizia convenzionata a Sorgane (Firenze; 1966-74), per la quale ricevette il premio In/Arch. Dal 1975 al 1978 redasse i Piani Regolatori Generali nei comuni di La Maddalena e Arzachena (Sassari) e Sorano (Grosseto). Negli ultimi anni aveva realizzato numerose opere in Liguria; la più rappresentativa tra queste risulta il palazzo di Giustizia di Savona (1988), in cui l'elemento dominante è l'ampia facciata vetrata obliqua da cui emergono liberamente volumi pieni a manifestare le complesse funzioni interne.

Bibl.: C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica come piano della vita?, Vicenza 1979; G. Klauss König, Leonardo Ricci e la casa teorica, Firenze s.d.; Architettura Cronache e Storia, 388 (febbraio 1988).

Vedi anche
Koenig, Giovanni Klaus Koenig ‹kö´niġ›, Giovanni Klaus. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme con L. Benevolo e P. L. Spadolini) dell'ISIA (Istituto superiore ... Michelucci, Giovanni Architetto italiano (Pistoia 1891 - Fiesole 1990). Dopo alcune notevoli costruzioni di ville (villa Valiani a Roma, 1930; partecipazione al concorso del "Giardino italiano"), affrontò i problemi di un'architettura rispondente a esigenze sociali più vaste (scuole di Arezzo; edificio degli istituti di ... Zèvi, Bruno Zèvi ‹Ʒ-›, Bruno. - Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, cronache e storia, esercitò un'intensa attività teorica e didattica, distinguendosi ... Le Corbusier ‹lë korbüʃi̯é›. - Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • MARINA DI CARRARA
  • MONTE DEGLI ULIVI
  • INDUSTRIAL DESIGN
  • STATI UNITI
Altri risultati per RICCI, Leonardo
  • RICCI, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente le future scelte professionali, malgrado sin da ragazzo dimostrasse una vocazione di pittore e un interesse ...
  • Ricci, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Firenze 1918 - Venezia 1994). Studiò con G. Michelucci all'univ. di Firenze, dove è stato, dal 1964, prof. di elementi di architettura e poi di urbanistica. Dopo una prima collaborazione con L. Savioli e G. Gori (Mercato dei fiori, 1948-51, Pescia), ha svolto l'attività autonoma ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali