• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOREDAN, Leonardo

di Roberto CESSI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOREDAN, Leonardo

Roberto CESSI

Figlio di Girolamo, nato nel 1438, morto il 22 giugno 1521, fu doge di Venezia in uno dei periodi più tragici della sua patria e in quello più splendido della potenza della sua famiglia. La sua carriera era stata brillante. Procuratore sopra la fabbrica della chiesa dei Miracoli nel 1480, podestà di Padova nel 1487, consigliere nel 1491, procuratore di S. Marco il 2 luglio 1492, era eletto doge il 2 ottobre 1501, dopo aver fatto sentire nei Consigli la sua autorevole voce tra le astiose diatribe che si disputavano tra vecchi e giovani. Chiamato a succedere al vecchio Agostino Barbarigo, non era certo esponente di un ideale rinnovamento della vita politica veneziana, gravata da un penoso e fatale isolamento. Il ventennio della politica del L., dal 1501 al 1521, non fu capace di prevenire la disgraziata congiura della diplomazia europea ai danni di Venezia, che doveva risolversi nella lega di Cambrai, ma non seppe neppure ricollocare la potenza veneziana nel suo posto di preminenza, che aveva conquistato nel secolo precedente, anche dopo superati i pericoli estremi di una crisi soffocante. Il L. agl'inizî del suo governo ebbe il duro compito di liquidare l'eredità della disgraziata guerra con i Turchi (1503), ma si lasciò sorprendere dall'Europa in agguato; non seppe opporsi alle insidie di questa, e ne restò sopraffatto, e se con l'arma della disperazione riuscì a superare alla meno peggio i durissimi momenti della lega di Cambrai, mai riuscì, attraverso prove brillanti di virtù militari, a spiegare un'accorta e vigorosa azione diplomatica, che disimpegnasse la vita politica veneziana dalle strettoie di una situazione incerta e precaria, sostenuta con l'impiego di espedienti nel gioco di alleanze e di controalleanze, a prezzo anche di amare delusioni e di sgradite umiliazioni. Ma la colpa non fu tutta sua: l'ambiente d'intrigo, nel quale operava e viveva, non era il più propizio per un'azione forte, tanto più che ripullulavano sempre contro di lui le gelosie familiari, che dovevano riservare anche alla sua memoria le postume vendette, già esperimentate contro il suo predecessore.

Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920. V. anche cambrai: Lega di Cambrai.

Vedi anche
Antonio Grimani Doge di Venezia (n. 1436 - m. 1523); sostenitore di alleanze con l'Impero e con la Francia, si attirò forti ostilità, e i suoi avversarî colsero l'occasione di una sconfitta inflittagli dai Turchi (1499) a Zonchio (od. Navarino) per colpirlo severamente privandolo d'ogni ufficio: era infatti "generale ... Agostino Barbarigo Doge di Venezia (1419-1501), fratello di Marco. Dopo aver fatto buona prova nella guerra contro Sisto IV ed essere stato procuratore di S. Marco (1485), fu eletto doge il 30 ag. 1486, succedendo al fratello Marco di cui era stato fiero oppositore. Si impegnò decisamente nella lotta contro i Turchi, annettendo ... Andrea Gritti Doge di Venezia (Venezia 1455 - ivi 1538). Si trovava a Costantinopoli per la sua attività di mercante allo scoppio (1497) della guerra tra Turchi e Veneziani, e giovò grandemente alla sua patria come informatore, e in seguito come negoziatore di pace. Passato definitivamente alla vita pubblica e nominato ... Gerolamo Campagna Scultore (n. Verona 1549 - m. prima del 1625); scolaro e collaboratore di Danese Cattaneo, si ispirò in particolare a I. Sansovino, non senza spunti ornamentali barocchi. Fu attivo principalmente a Venezia, dove le opere più importanti, costituite soprattutto da altari e monumenti funebri, si trovano ...
Altri risultati per LOREDAN, Leonardo
  • Loredàn, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione la guerra contro i Turchi. Dopo aver conquistato Faenza e Rimini nel 1503, subì la reazione di ...
  • LOREDAN, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di Candia Pietro. Il L. dimostrò sin dall'infanzia "singolare vetustà, congiunta con la bontà e colla nobilissima indole ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali