• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DiCAPRIO, Leonardo

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)

Roy Menarini

Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito gli spettatori per una certa somiglianza con James Dean; il suo aspetto d'altri tempi e, soprattutto, il metodo Actors Studio cui si rifanno le sue prove recitative, improntate al realismo psicologico del cinema della New Hollywood degli anni Settanta ‒ i suoi maestri sono stati Robert De Niro e Al Pacino ‒, gli hanno consentito di ottenere nel 1994 la nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista per What's eating Gilbert Grape (1993; Buon compleanno, Mr Grape) di Lasse Hallström, nonché, nel 1997, l'Orso d'argento al Festival di Berlino per il film William Shakespeare's Romeo + Juliet (1996; Romeo + Giulietta di William Shakespeare) di Baz Luhrmann. A DiC. sono d'altra parte bastati pochi fortunati film per conquistare il pubblico, soprattutto quello più giovane, in particolare con Titanic (1997), opera di enorme successo diretta da James Cameron.

Dopo gli studi alla John Marshall High School di Los Feliz, a soli quattordici anni ha iniziato a lavorare in una serie di film commerciali e televisivi; ha quindi esordito sul grande schermo nel mediocre horror Critters 3 (1992) di Kristine Peterson. Nel 1993 gli è stato affidato il primo ruolo interessante in This boy's life (Voglia di ricominciare) di Michael Caton-Jones, accanto a Robert De Niro, cui è seguita l'intensa interpretazione del ragazzo ritardato in What's eating Gilbert Grape. Per nulla prevedibile, il suo percorso cinematografico si è sviluppato attraverso opere tra di loro contraddittorie: giovane pistolero in The quick and the dead (1995; Pronti a morire) di Sam Raimi; tossicomane imberbe nel drammatico The basketball diaries (1995; Ritorno dal nulla) di Scott Kalvert, dove offre la sua interpretazione più straziante; interprete del poeta Arthur Rimbaud nel biografico Total eclipse (1995; Poeti dall'inferno) di Agnieszka Holland. Nel 1998 ha voluto sostenere, al minimo salariale, un piccolo ruolo in Celebrity di Woody Allen. Ispirandosi a principi molto rigorosi nella preparazione dei personaggi, ha raggiunto l'apice della fama con i film William Shakespeare's Romeo + Juliet e Titanic. DiC. ha rappresentato per qualche tempo il volto inattuale di una generazione scomoda e arrabbiata, spazzato poi via da quella fama mondiale che, pur coprendolo d'oro, ne ha fatalmente occultato le doti professionali. Penetrando nella fantasia di un pubblico eterogeneo, DiC. ha rinverdito i fasti delle star di epoca classica. Tuttavia né The man in the iron mask (1998; La maschera di ferro) di Randall Wallace né il pur coraggioso The beach (2000) di Danny Boyle lo hanno confermato ai vertici degli incassi. Nel 2002 è stato diretto da Martin Scorsese in Gangs of New York, in cui ha interpretato il personaggio di Amsterdam Vallon, figlio del capo della banda irlandese dei Dead Rabbits, e da Steven Spielberg in Catch me if you can (Prova a prendermi).

Bibliografia

S. Gendron, Leonardo DiCaprio: génie en herbe, in "Positif", 1995, 181, pp. 23-25; S. Lusardi, Leonardo DiCaprio: una star per il 2000, Milano 1998.

Vedi anche
Kate Winslet (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures  (1994), recitando successivamente in Sense and sensibility  di A. Lee (1995), Jude di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ... Robert De Niro Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Ridley Scott Regista cinematografico inglese (n. South Shields 1939). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, senso del ritmo e spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare confezione ... Claire Catherine Danes Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. New York 1979). Dopo l’esordio nel cinema con Little women (1994, Piccole donne), appena sedicenne ha vinto un Golden Globe e una nomination agli Emmy per il ruolo da protagonista nella serie TV My so-called life (1994-95). In seguito è tornata sul ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • WILLIAM SHAKESPEARE
  • AGNIESZKA HOLLAND
  • STEVEN SPIELBERG
  • LASSE HALLSTRÖM
Altri risultati per DiCAPRIO, Leonardo
  • DICAPRIO, Leonardo
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste a umanitarie e protagonista di alcuni dei film più significativi degli ultimi anni. Sempre ...
  • DiCaprio, Leonardo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    DiCaprio, Leonardo. – Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Assurto a fama mondiale con Titanic (1997), regia di James Cameron, si è sempre più rivelato come uno dei più significati interpreti delle ultime generazioni. Quindici film negli ultimi dodici anni, un costante legame con l’opera di Martin ...
  • DiCaprio, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Tra le prime interpretazioni: What's eating Gilbert Grape (Buon compleanno, ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
svapare
svapare v. intr. Fumare una sigaretta elettronica, emettendo il caratteristico vapore simile al fumo. ◆ Ma nei locali pubblici si può svapare? È ancora il titolare di Smoke House di Paullo a toglierci la curiosità: «Non esiste una legislazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali