• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTESE, Leonardo

di Italo Moscati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cortese, Leonardo

Italo Moscati

Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante e perbene, conquistò il pubblico senza mai assumere toni divistici.

Figlio di Luca, fondatore, nel 1904, di "Il Tirso ‒ Giornale dei teatri", tra i più popolari fogli di informazione sul teatro italiano (da cui derivò "Il Tirso al cinematografo"), e fratello di Guglielmo che, come il padre, fu impresario teatrale, dopo aver studiato all'Accademia nazionale d'arte drammatica cominciò nel 1940 a calcare le scene ed entrò in importanti compagnie. L'esordio cinematografico era avvenuto in Jeanne Dorè (1938) di Mario Bonnard, ma fu nel ruolo di Turiddu in Cavalleria rusticana (1939) di Amleto Palermi che si fece notare tanto da essere scelto da Mario Camerini per Una romantica avventura (1940). Da quel momento fu scritturato da vari registi per commedie in cui interpretava ruoli di garbato seduttore desiderato da languide e ingenue ragazze, come in Sissignora (1942) di Ferdinando M. Poggioli. Fu Vittorio De Sica a fornirgli l'occasione per mettere in luce il suo talento di interprete come protagonista di Un garibaldino al convento (1942), rivisitazione risorgimentale ironica e leggera. Alberto Lattuada lo volle poi per La freccia nel fianco (1945), sceneggiato da Alberto Moravia ed Ennio Flaiano, in cui C. è un pianista ancora una volta capace di fare innamorare perdutamente di sé. Sostenuto dalla simpatia degli spettatori, continuò a mietere successi nel cinema e nel teatro. Passò poi alla regia, dirigendo prima il cortometraggio Chi è di scena (1951), poi i film Art. 519 codice penale (1952) e Violenza sul lago (1954). Lavorò molto per la televisione a partire dal 1954, anno delle prime trasmissioni in Italia; diresse inoltre vari sceneggiati, fra cui La figlia del capitano (1965) e Luisa Sanfelice (1966). Fu regista anche della serie Il tenente Sheridan (1967) con Ubaldo Lay protagonista.

Bibliografia

A. Camilleri, F. Savio, Cortese Leonardo, in Enciclopedia dello spettacolo, 3° vol., Roma 1954, ad vocem.

Vedi anche
Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Majano, Anton Giulio Majano ‹-i̯à-›, Anton Giulio. - Regista italiano (Chieti 1912 - Marino 1994); giornalista e scrittore, sceneggiatore, ha diretto alcuni film, tra i quali particolarmente interessante La domenica della buona gente (1954). Dal 1955 è stato regista televisivo, noto specialmente quale direttore di teleromanzi, ... Evi Maltagliati (propr. Evelina). - Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, L. Cimara e altri. Fu poi a capo di una compagnia di giovani, fra cui V. Gassman ... Almirante Famiglia di comici, nota dai primi decennî del sec. 19º. Pasquale (Capua 1799 - Sant'Angelo 1863) fu attore e amministratore di compagnie; sposò Elisabetta Quintavalle, figlia d'arte, ed ebbe cinque figli: Antonio, direttore di compagnie; Nunzio (Collesano, Palermo, 1837 - Aquila 1906), attore brillante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA
  • ALBERTO LATTUADA
  • VITTORIO DE SICA
  • ALBERTO MORAVIA
  • MARIO CAMERINI
Altri risultati per CORTESE, Leonardo
  • Cortése, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Attore teatrale e cinematografico italiano (Roma 1916 - ivi 1984); interpretò numerosi film, tra i quali: La vedova (1938); Cavalleria rusticana (1939), Una romantica avventura (1940); Sissignora (1941); Un garibaldino al convento (1942); Addio amore (1943); Piume al vento (1950). Passato alla regia, ...
  • CORTESE, Leonardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Sisto Sallusti Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale e cinematografico, compiuti gli studi medi superiori presso il liceo scientifico di Napoli, consegui la maturità nella ...
Vocabolario
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali