• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCO, Leonardo

di Giovanni Pillinini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCO, Leonardo

Giovanni Pillinini

Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista ricorda che "per li meriti paterni" il B. fu "tolto ordinario a la canzelaria" (VI, col. 351). Dal 1498 prestò servizio anche in diplomazia, partecipando in qualità di segretario all'ambasceria napoletana di Francesco Morosini. Tornò a Venezia, conclusa la missione, nel gennaio del 1501 e il Morosini, nella sua relazione al Collegio e al Senato, non mancò di tributargli gli elogi d'uso.

Nel 1504 il B. fu nominato residente a Milano, indizio abbastanza significativo della stima di cui doveva godere presso il governo veneto, poiché, anche dopo la perdita dell'autonomia, Milano rimaneva un osservatorio diplomatico di notevole importanza: questo tanto più nel clima di sospetto e di risentimento che caratterizzava ora le relazioni tra Venezia e la Francia a causa della nuova politica di accordi con l'imperatore Massimiliano, perseguita dal cardinale d'Amboise e sostanzialmente approvata da Luigi XII.

La corrispondenza diplomatica del B. - conservata peraltro in misura assai ridotta - testimonia della diligenza con cui l'agente veneto tentava di cogliere nella situazione del ducato gli indizi e le ripercussioni dei nuovi orientamenti francesi, soprattutto cercando di interpretare, come naturalmente consigliava l'ipotesi di una rottura tra la Repubblica e la Francia, gli atteggiamenti dei partiti milanesi nei riguardi dei nuovi dominatori: il partito sforzesco, ancora vivo e minaccioso, sebbene diviso da aspre rivalità private, e sempre teso a spiare nella situazione internazionale le possibilità di una restaurazione; i partigiani dei Francesi, tra i quali pure il B. rilevava l'insorgere di nuove insofferenze e malcontenti; i grandi feudatari che, come i Trivulzio, continuavano a perseguire nel nuovo regime le antiche pretese di autonomia e di dominio personale. Di Gian Giacomo Trivulzio, in particolare, il B. rilevava gli ambigui rapporti con gli Svizzeri e, ia tempo stesso, la netta ostilità contro la Repubblica veneta che, data la sua grande autorità nel governo milanese, costituiva un sintomo preoccupante delle nuove, minacciose intenzioni francesi.

L'episodio centrale della missione milanese del B. fu la trattativa segreta con Simone Arrigoni, maestro delle entrate ducali. Nel settembre del 1504 questi, spinto da un oscurodesiderio "de operar cosa de qualche sua gloria" (Documents, p. 100), confidò al rappresentante veneto un suo progetto di rivolta contro i Francesi, offrendosi di mettere a disposizione della Repubblica, in caso di rottura delle relazioni franco-venete, il suo castello di Baiedo, nella Valsassina, di dove si sarebbe potuto sferrare un attacco decisivo contro Milano. Il B. replicò con grande cautela all'offerta, limitandosi ad informare il proprio governo, il quale a sua volta, preoccupato di non aggravare la tensione con la Francia, s'astenne da qualsiasi risposta, ignorando anche nei mesi seguenti le reiterate profferte dell'Arrigoni, di cui il B. si faceva diligente portavoce senza azzardare giudizi personali.

Il B. non vide la fine dell'episodio, concluso nel febbraio del 1507 dalla scoperta del complotto. L'8 giugno del 1506, infatti, un suo fratello, Ludovico, comunicava da Milano alla Signoria che egli, "in uno zorno, per non esser ben sano, era morto" (Sanuto, VI, col. 351).

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia,Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di ambasciatori,Milano (1501-1525), b. XV (14 settembre e 14 nov. 1504; 11 e 15 marzo 1506); M. Sanuto,Diarii, III, Venezia 1880, coll. 1287, 1311; VI, ibid. 1881,ad Indicem; Doc. pour l'hist. de la domination franç. dans le Milanais, a cura di L. G. Pélissier, Toulouse 1891, pp. 100-106; L. G. Pélissier,Note e doc. su Luigi XII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII(1899), pp. 147-149 (erronea è la forma onomastica Leone Blanco adottata dal Pélissier).

Vedi anche
detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia (fr. le Père du peuple). - Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
lista bianca
lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali