• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules)

Leonardo VITETTI

Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse amicizia con Amandine Dudevant, la futura George Sand, che, lasciato il marito nel 1831, si unì con lui a Parigi. Insieme composero una novella Prima donna, un romanzo Rose et Blanche (1831), firmati "Jules Sand": di qui la scrittrice trasse il suo pseudonimo. Separati dopo meno di due anni, S. proseguì solo la sua carriera. I migliori romanzi sono Marianna (1839), la cui storia è tratta dall'esperienza personale e ha qualche tratto della figura di George Sand; Le docteur Herbeau (1841); Mademoiselle de Kérouare (1842, in collaborazione con Arsène Houssaye); Catherine (1845); Valcreuse (1846), Mademoiselle de La Seiglière (1848, da cui ricavò il dramma omonimo, 1851); La chasse au roman (1849); Sacs et parchenins (1851); La maison de Penarvan (1858); La roche aux mouettes (1871). Collaborò con Émile Augier ad alcune commedie, tra cui Le gendre de Monsieur Poirier (1854). Fu bibliotecario alla Mazzarina dal 1853, poi al palazzo di Saint-Cloud dal 1859 fino alla caduta dell'impero; membro dell'Académie dal 1858.

La superstite nobiltà vandeana gli porse gli eroi e i temi dei libri più notevoli, Mademoiselle de La Seiglière, La maison de Penarvan, ispirati alla religione dell'onore, del dovere, del nobile orgoglio. Le favole, affatto romanzesche, risentono del gusto dell'epoca; ma ciò che più nuoce all'opera, del resto sempre decorosa, è lo stile, che ha tutti gli artifici e le preziosità della prosa romantica, per cui F. Brunetière ebbe a definire S. "le calligraphe du romantisme".

J. Claretie, J. S., Parigi 1883; F. Brunetière, I. S., in Revue des Deux Mondes, 1° gennaio 1887.

Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali