• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIMOSIN, Léonard

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIMOSIN, Léonard

Pierre Lavedan

Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro speciale tecnica i disegni dell'epoca. Il L., altrettanto capace tecnico che gli altri, fu il solo che dipingesse smalti su proprî modelli; esercitò anche la pittura, e il museo di Limoges conserva un suo quadro (1551), piuttosto mediocre: l'Incredulità di S. Tommaso. Il suo più antico smalto datato è del 1532 (scene della passione da Alberto Dürer). Giunto a Parigi, il L. aderì al Rinascimento. Nel 1541 eseguì per ordine di Francesco I i Dodici apostoli, su disegno del Primaticcio, oggi nella chiesa Saint-Père a Chartres. La sua bottega fu tra le più produttive di quel tempo: ne uscirono tra il 1533 e il 1574 più di mille pezzi, di valore molto ineguale.

Questi si possono distinguere in tre gruppi: 1. Oggetti decorativi, pezzi per scacchi o per tric-trac, corni da caccia, candelabri, vasi, piatti, calamai, specchi, cofanetti. Fra i piatti magnifici si può ricordare quello con il Banchetto degli Dei (Louvre) da una composizione di Raffaello, modificata mutando in ritratti le divinità; 2. Quadri in smalto. I più importanti sono quelli detti della Sainte-Chapelle (ora al Louvre), commessi nel 1553 da Enrico II per decorarne due altari del palazzo del Louvre, di grande dimensione (1 m. di altezza); 3. Ritratti. Costituiscono l'originalità del L. e spiegano il grande suo successo; i cataloghi ne registrano più di 130, di cui 70 dedicati alla famiglia reale: 11 di Francesco I, 10 di Enrico II, 14 di Caterina de' Medici.

Bibl.: L. Bourdery, L. L. et son œuvre, Limoges 1895; L. Bourdery e Lachenaud, L. L. peintre de portraits, Parigi 1897; P. Lavedan, L. L. et les émailleurs français, Parigi 1914; J. Marquet de Vasselot, Les émaux limousins de la fin du XVe siècle et de la première partie du XVIe, Parigi 1921; id., Bibliographie de l'orfèvrerie et de l'émaillerie françaises, Parigi 1925; id., Musée du Louvre, Catalogue de l'orfèvrerie, émaillerie et gemmes, Parigi s. a.; A. Demartial, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.).

Vedi anche
smalto anatomia smalto dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello smalto, formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ... Limoges Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771), annessa nel ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per LIMOSIN, Léonard
  • Limosin
    Enciclopedia on line
    Famiglia di smaltatori di Limoges, attivi dal sec. 16º alla fine del 17º. Il suo massimo rappresentante è Léonard, pittore di smalti (n. Limoges 1505 circa - m. tra il 1575 e il 1577), il solo che dipingesse su proprî modelli: il più antico è del 1532. Esercitò anche la pittura (Incredulità di s. Tommaso, ...
Vocabolario
limoṡino
limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
limòṡina
limosina limòṡina s. f. – Variante pop. di elemosina. ◆ Analogam. i der. limoṡinare, limoṡinière, ecc., per elemosinare, elemosiniere, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali