• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOOMFIELD, Leonard

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BLOOMFIELD, Leonard

Carlo Tagliavini

Linguista americano, nato il 1° aprile 1887 a Chicago; studiò nelle università Harvard, del Wisconsin e di Chicago e si perfezionò a Lipsia e a Gottinga; dopo essere stato per qualche tempo insegnante di tedesco, divenne professore di linguistica comparata nelle università di Illinois, Ohio e Chicago per passare nel 1940 all'universita di Yale, dove attualmente insegna.

I suoi lavori nel campo indoeuropeo sono particolarmente dedicati alla linguistica germanica. Ma l'orizzonte di questo glottologo non si è limitato all'indoeuropeo; nella linguistica maleopolinesiaca ha dato un lavoro di capitale importanza nei Tagalog Texts with grammatical analysis, Urbana, Ill., 1917,3 voll.; e contributi notevolissimi ha portato nell'indagine scientifica delle lingue indigene americane, particolarmente delle algonchine (Menomini Texts, New York 1928; Sacred Stories oj the Sweet Grass Cree, Ottawa 1930; Plains Cree Texts, New York 1934; The WordStems of Central Algonquian, in Festschrift Meinhof, Amburgo 1927, pp. 393-402, Algonquian, in Lingustic Structures of Native America, New York 1946, pp. 85-129; ecc.). Le sue larghe esperienze lo portarono ad affrontare i problemi della linguistica generale e i rapporti della linguistica colle altre discipline (A set of postulate for the science of language, in Language, II, 1926, pp. 153-164; Linguistic Aspects of Science, Chicago 1939, ecc.). Il suo volume Language, New York 1933 (Londra 1935), è uno dei trattati più profondi e più nuovi, come spirito e come idee, nel campo della linguistica generale.

Bibl.: Ch. F. Hockett, Implications of Bloomfields Algonquian Studies, in Language, XXIV (1948), pp. 117-131.

Vedi anche
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ... sintassi Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che risultano dall’accostamento dei suoni nella catena parlata. Definizione La ... Joseph Harold Greenberg Linguista statunitense (New York 1915 - Stanford, California, 2001). Tra i più validi rappresentanti della linguistica statunitense, le sue ricerche si sono orientate lungo tre direttrici: l'africanistica, la linguistica generale e la classificazione tipologica e genealogica. Partito da studi antropologici, ... Robert Anderson junior Hall Linguista statunitense (Raleigh 1911 - Ithaca 1997), dal 1950 professore alla Cornell University di Ithaca. Si interessò di linguistica italiana (Bibliography of Italian linguistics, 1941; The Italian Questione della lingua, 1942; Descriptive Italian grammar, 1948, nuova ed. it. La struttura dell'italiano, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • UNIVERSITA DI YALE
  • INDOEUROPEO
  • WISCONSIN
  • ILLINOIS
Altri risultati per BLOOMFIELD, Leonard
  • Bloomfield, Leonard
    Enciclopedia on line
    Linguista statunitense (Chicago 1887 - New Haven, Connecticut, 1949), prof. di filologia germanica nell'univ. di Chicago (1927-1940), poi di linguistica generale alla università Yale. Si è occupato di lingue germaniche, maleopolinesiache (Tagalog texts with grammatical analysis, 1917) e di lingue indigene ...
  • BLOOMFIELD, Leonard
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Linguista americano, morto a New Havén, Connecticut, il 18 aprile 1949. Bibl.: R. A. Hall Jr., In memoriam L. B., in Lingua (Haarlem), II (1950), pp. 117-123; E. H. Sturtevant, L. B, in Year-book of the Amer. Philos. Soc., 1949, pp. 302-305.
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali