• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNSTEIN, Leonard

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BERNSTEIN, Leonard

Alberto PIRONTI

BERNSTEIN, Leonard. -Musicista, nato a Lawrence (S.U.A.) il 25 agosto 1918. Compì i suoi studî nella Harvard university, dove fu allievo di Walter Piston ed Edward Burlingame Hill per la composizione, di Helen Coates e Heinrich Gebhard per il pianoforte. Nel 1940-1941 studiò direzione d'orchestra con Fritz Reiner e strumentazione con Randall Thompson, frequentando anche i corsi estivi tenuti a Tanglewood da Sergej Kusevickij. Assistente di Kusevickij a Boston nel 1942 e di A. Rodzinski a New York nel 1943, si affermò subito come direttore d'orchestra, rivelando eccezionali doti di musicalità e di dinamismo. Direttore, pianista e compositore, ha avuto occasione di presentarsi in questa triplice veste in molte delle principali città d'America e d'Europa, riportando grandi successi. Dal 1945 al 1948 fu direttore della New York City Center Orchestra. Dal 1956 è direttore stabile dell'Orchestra Filarmonica di New York, con la quale, fra l'altro, ha effettuato nel 1959 una lunga tournée in varie nazioni d'Europa, inclusa l'Unione Sovietica.

La vivacità del direttore si ritrova anche nella produzione del compositore, caratterizzata da mobilità ritmica, da freschezza melodica e da atteggiamenti di derivazione jazzistica. Fra i suoi lavori figurano l'opera Trouble in Tahity (1952), i balletti Francy Free (1944) e Facsimile (1946), la rivista per Broadway On the town (1944), le composizioni orchestrali Jeremiah symphony (1944) e The age of anxiety (1949), pezzi pianistici, liriche per canto e pianoforte.

Bibl.: P. Grandenwitz, in The Music Review, X (1949), p. 191.

Tag
  • SERGEJ KUSEVICKIJ
  • UNIONE SOVIETICA
  • WALTER PISTON
  • FRITZ REINER
  • PIANOFORTE
Altri risultati per BERNSTEIN, Leonard
  • Bernstein, Leonard
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore d'orchestra e pianista di grande fama internazionale, è stato direttore della New York City symphony ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bernstein, Leonard Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori d'orchestra del Novecento, scrisse per il cinema la colonna sonora di On the waterfront ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254) Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata prevalentemente alla realizzazione di dischi e trasmissioni televisive, sempre caratterizzata ...
  • BERNSTEIN, Leonard
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Musicista. Dopo il 1968, quando ha lasciato l'incarico di direttore stabile dell'Orchestra filarmonica di New York, ha dedicato gran parte delle sua attività alla composizione. È stato il primo direttore americano invitato alla Scala per dirigere opere italiane: memorabile la sua presenza nella Medea ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali