• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste

Lello BONIN-LONGARE

Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero del 16 maggio, alla caduta di esso rientrò nella carriera amministrativa. Nel 1888 fu eletto deputato della Marna contro lo stesso generale Boulanger, e l'anno dopo fu sottosegretario di stato agl'Interni con il ministro Floquet, quindi ministro dell'Istruzione nei ministeri Freycinet e Loubet (1892). Nel 1893 fu ministro guardasigilli nel gabinetto Ribot, e due anni dopo chiamato a formare un ministero nel quale assunse, con la presidenza, prima il portafoglio degl'Interni, poi quello degli Esteri. Si dimise nell'aprile 1896. Tornò al governo nel 1898 come ministro dell'Istruzione nel gabinetto Brisson. Nel 1902 fu eletto presidente della Camera. Lasciò la presidenza nel 1904, e nel 1905 venne eletto senatore nel dipartimento della Marna. Nel 1906 assunse per pochi mesi il portafoglio degli Esteri nel gabinetto Sarrien. Dopo aver rappresentato la Francia alla prima conferenza dell'Aia (1900), fu primo delegato francese alla seconda, convocata nel 1907. Fu ministro del Lavoro nel gabinetto Poincaré (gennaio 1912-gennaio 1913). Durante la guerra fu successivamente ministro di stato nel gabinetto Briand (1915-1916), del Lavoro nel gabinetto Ribot (1917), ministro di stato e membro del consiglio di guerra nel gabinetto Painlevé (settembre-novembre 1917). Partecipò ai lavori della conferenza della pace e fu relatore, al senato, del trattato di Versailles. Nel 1919 fu eletto membro dell'Académie des sciences morales et politiques, e fu nello stesso anno delegato a rappresentare la Francia alla Società delle nazioni. Nel 1920 gli fu conferita la presidenza del senato e in questa qualità ebbe a dirigere i dibattimenti del processo Caillaux dinnanzi all'alta corte di giustizia. Fu quello l'ultimo episodio notevole della sua carriera parlamentare. Motivi di salute l'obbligarono (16 febbraio 1923) a dimettersi, e da quel momento limitò la sua attività alla carica di primo delegato del govemo francese presso la Società delle nazioni. Il B. fu certamente una delle personalita più eminenti del parlamento francese durante il periodo di consolidamento delle istituzioni repubblicane. Entrato alla camera non giovanissimo, a 37 anni, egli vi acquistò rapidamente grande autorità. La sua permanenza al potere fu sempre troppo breve, perché egli potesse lasciare traccia profonda dell'opera sua, ma la sua memoria si raccomanda soprattutto all'azione indefessa e fortunata da lui svolta per la costituzione d'un organo permanente chiamato a dirimere pacificamente i conflitti internazionali. Fu sotto questo aspetto un precursore della Società delle nazioni. Anzi nella costituzione di questa, nella redazione del patto che la regge, nella costituzione della Corte di giustizia internazionale, che fu opera della prima assemblea, il B. ebbe parte grandissima, e si può dire che egli lascia nella Società delle nazioni un'impronta personale superiore a quella dello stesso Wilson. Gli fu assegnato nel 1920 il premio Nobel per la pace.

Fra le pubblicazioni lasciate dal Bourgeois sono da notarsi: Déclarations des Droits de l'Homme (1903); Pour la Société des Nations (1910); Le traité de paix de Versailles (1919); Le traité de 1919 et la Société des Nations (1919); L'øvre de la Société des Nations (1923).

Vedi anche
Ribot, Alexandre-Felix-Joseph Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. Ministro degli Esteri nei ministeri Freycinet ... Viviani, René-Raphaël Uomo politico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1863 - Plessis-Picquet 1925). Avvocato, deputato socialista (1893-1902), collaborò con J. Jaurès alla fondazione del giornale L'Humanité (1904) e alla costituzione del Partito socialista unificato (1905). Lasciato quest'ultimo dopo la rielezione alla Camera, ... Barthou, Jean-Louis Uomo politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862 - Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l'altro agli Esteri: 1917, e alla Guerra: 1921-22); dal marzo al dicembre del 1913 fu anche presidente del Consiglio ... Gaston Doumergue Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente del Consiglio dal dic. 1913 al giugno 1914. Ministro degli Esteri nel gabinetto di guerra Viviani ...
Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • CONFERENZA DELL'AIA
  • VERSAILLES
Altri risultati per BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste
  • Bourgeois, Léon-Victor-Auguste
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico francese (Parigi 1851 - Oger, Épernay, 1925), esponente del Partito radical-socialista, teorico del riformismo sociale di ispirazione solidaristica. Dal 1888 deputato, fu presidente del Consiglio nel 1895-96. Successivamente più volte ministro, presidente della Camera (1902-04) ...
Vocabolario
épater le bourgeois
epater le bourgeois épater le bourgeois ‹epaté l burˇ∫u̯à› locuz. fr. (propr. «sbalordire il borghese»). – Meravigliare a buon mercato la gente, con parole e affermazioni paradossali, con atteggiamenti anticonformistici o spregiudicati,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali