• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONNAT, Léon-Joseph-Florentin

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONNAT, Léon-Joseph-Florentin

Jean Jacques Gruber

Pittore, nato a Baiona il 20 giugno 1833, morto a Parigi il 7 settembre 1922. Il B. si trasferì a Madrid nel 1846; ammesso all'accademia S. Fernando lavorò sotto la direzione di F. Madrazo. Risalgono a quest'epoca i ritratti così pieni di sensibilità del fratello Paolo e della sorella Maria, conservati nel museo di Baiona. Una borsa di studio, concessagli dalla sua città natia, gli permise di recarsi a Parigi nel 1854. Entrò allora nello studio del Cogniet, di cui doveva dare più tardi un così vivo e impressionante ritratto (1881). Ottenuto il secondo premio di Roma nel 1857, si fermò in Italia dal 1858 al 1860. La figura di una giovane italiana detta La Maruccia, comperata poi nel 1861 dalla principessa Matilde, lo rivelò al pubblico, ma Paolo Mantz, a proposito di un Martirio di S. Andrea, rimproverava al B. la rudezza del pennello. Il soggiomo a Roma del B., decisivo per tanti suoi contemporanei, non aveva nulla aggiunto al suo talento. La pericolosa influenza dello Schnetz si rivela nei Pellegrini ai piedi della statua di S. Pietro, che appartenne alle collezioni dell'imperatrice. Neppure il viaggio compiuto dal B. in Egitto (1869) 1iuscì a modificare la sua pesante tavolozza. L'opera migliore del pittore cade fra il 1858 e il 1866. I ritratti di Victor Hugo, del Thiers, del Pasteur, di Félix Faure, che gli vennero ordinati in seguito, hanno solo un valore documentario. Se gli onori che al B. furono concessi alla fine della sua vita, possono sembrare sproporzionati al suo ingegno, bisogna tuttavia riconoscere che ricompensavano un carattere di rara elevatezza. È noto infatti il gesto dell'artista, che volle legare alla città di Baiona, che lo aveva aiutato all'inizio della sua professione, la sua incomparabile collezione di disegni e di quadri. Per gli storici dell'arte, compete al B. il merito di essere fra quei pittori che alla fine del sec. XIX e agl'inizî del XX hanno scoperto la pittura spagnola.

Bibl.: O. Grautoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); A. Pezarrois, L. Bonnat, in Revue de d'art, XLII (1922), pp. 314-16; L. Benedite, L. B., in Gaz. des Beaux-Arts, I (1923), pp. 1-15; A. Personnaz, L. B., Parigi 1923; H. Foçillon, La peinture au XIX et au XX siècle, Parigi 1928, p. 158.

Vedi anche
Cabanel, Alexandre Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay). Gérôme, Jean-Léon Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, Louvre; Interno greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, Museo). Compiuti alcuni viaggi ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). Il movimento trova le sue fonti ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Tag
  • VICTOR HUGO
  • FÉLIX FAURE
  • EGITTO
  • MADRID
  • LIPSIA
Altri risultati per BONNAT, Léon-Joseph-Florentin
  • Bonnat, Léon-Joseph-Florentin
    Enciclopedia on line
    Pittore (Baiona 1833 - Mopchy Saint-Eloi 1922); allievo di L. Cogniet a Parigi. I suoi dipinti di soggetto religioso risentono della pittura spagnola del sec. 17º; i ritratti conobbero grandi successi ai Salons della Terza Repubblica (di cui il B. potrebbe dirsi il ritrattista ufficiale). Costituì un'importante ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali