GUIGNARD, Léon
Botanico, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Nel 1887 fu nominato professore di anatomia e fisiologia vegetale alla Scuola superiore di farmacia di Parigi, della quale fu anche direttore dal 1900 al 1922. Per le sue ricerche nel campo della citologia e dell'embriologia vegetale fu eletto membro dell'Istituto nel 1895 e dell'Accademia di medicina nel 1897. Egli scoprì il fenomeno della doppia fecondazione che avviene nel sacco embrionale delle piante Angiosperme; gli è dedicato il genere di funghi Guignardia.
Opere principali: Recherches sur le sac embryonnaire des phanérogames angiospermes (1882); Nouvelles recherches sur le noyau cellulaire et les phénomènes de la division communs aux végétaux et aux animaux (1885); Les centres cinétiques des végétaux (1898); Sur les anthérozoïdes et la double copulation sexuelle, chez les végétaux angiospermes (1899); L'appareil sexuel et la double fécondation dans les tulipes (1900).