• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gambétta, Léon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò lealmente le richieste di crediti. Dopo il disastro di Sedan, prese l'iniziativa della proclamazione della repubblica (4 sett. 1870) e fu ministro dell'Interno. Uscito in pallone da Parigi assediata (7 ott.), fu l'anima della delegazione del governo nelle province; da Tours, da Bourges e infine da Bordeaux cercò di riorganizzare un esercito. Dopo la capitolazione di Parigi, mantenne il suo atteggiamento intransigente, abbandonando l'Assemblea nazionale per protesta contro il trattato di pace. A capo del giornale La République Française, da lui fondato, fiancheggiò il repubblicano A. Thiers; poi, esortando a moderazione i repubblicani, frustrò i tentativi del monarchico M.-E.-P. Mac Mahon, agganciando anche i radicali, fino alla costituzione repubblicana del febbr. 1875. Lottò contro i clericali che conducevano una campagna per il ristabilimento del potere temporale a Roma, avvertendo il pericolo di una rottura con l'Italia; contro il tentativo di Mac Mahon d'imporre un governo di destra, reagì abilmente portando i repubblicani alla vittoria. Nel 1879, eletto presidente della Camera, continuò le sue efficaci polemiche contro bonapartisti, clericali e monarchici, giovandosi dell'appoggio della frazione temperata della sinistra, onde l'accusa di un suo "pouvoir occulte", di una sua mascherata dittatura. Ma assunto finalmente il potere il 14 nov. 1881, il suo gabinetto durò solo 66 giorni, battuto nel progetto di una riforma elettorale per garantire una maggioranza più omogenea. Tornato così all'opposizione, si preparava a riassumere forse il potere, quando, feritosi accidentalmente a una mano, morì per una successiva complicazione.

Vedi anche
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo del dipartimento Indre-et-Loire. Per la favorevole posizione topografica, alla confluenza di lunghe ... guerra franco-prussiana Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria ... Charles-Louis de Saulces de Freycinet Freycinet ‹fresinè›, Charles-Louis de Saulces de. - Uomo politico francese (Foix 1828 - Parigi 1923), nipote di Louis-Claude. Ingegnere minerario, dopo il 1870 ebbe parte di primo piano nella vita politica francese: collaboratore di Gambetta nel 1870-71, senatore nel 1876, ministro dei Lavori pubblici ... Pierre-Marie-Ernest Waldeck-Rousseau Waldeck-Rousseau ‹valdèk rusó›, Pierre-Marie-Ernest. - Uomo politico (Nantes 1846 - Corbeil 1904). Avvocato e giornalista, seguace di L. Gambetta, nel 1879 fu eletto deputato e resse poi (1881-85) il ministero dell'Interno con Gambetta e J. Ferry. Nuovamente deputato (1885-89) e senatore (1894), lasciò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MAC MAHON
  • BORDEAUX
  • PRUSSIA
  • BOURGES
  • PARIGI
Altri risultati per Gambétta, Léon
  • Gambetta, Léon
    Dizionario di Storia (2010)
    Gambetta, Leon Gambetta, Léon Politico francese (Cahors 1838-Ville-d’Avray 1882). Figlio di padre genovese, si mise in luce fra i più coraggiosi oppositori dell’impero; eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto (➔ ), appoggiò le richieste ...
  • GAMBETTA, Léon
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GAMBETTA, Léon Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil - processato nel novembre 1868 per avere aperto sulle colonne del suo giornale una sottoscrizione ...
Vocabolario
gambétta
gambetta gambétta s. f. [dim. di gamba]. – 1. a. La gamba d’un bambino, o anche di persona adulta quando sia magra, sottile. b. ant. Gambetto, sgambetto. c. Nella moda, la striscia più stretta della cravatta annodata (cfr. gamba, n. 2 g)....
gambettare
gambettare v. intr. [der. di gamba] (io gambétto, ecc.; aus. avere). – Forma ant. per sgambettare: altri serpeggiano e gambettano in mille sconci modi, ed or con l’uno, or con l’altro piede alternano, come se scagliassero calci (A. Verri)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali