• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUGUIT, Léon

di Francesco Cossu - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUGUIT, Léon

Francesco Cossu

Giurista francese, nato a Libourne il 4 febbraio 1859, morto a Bordeaux il 18 dicembre 1928, dopo avere percorso rapidamente i gradi della carriera universitaria prima a Caen e poi a Bordeaux. Centro del suo sistema giuridico è l'idea che il diritto, per la sua natura sociale e collettivistica, non venga espresso come legge dallo stato in virtù del suo potere sovrano, ma sorga immediatamente, con propria forza, dalla società imponendosi allo stato stesso. Lo sforzo dei suoi studî è tutto nel trarre, dal ripetersi dei fatti sociali, le leggi veramente giuste della solidarietà umana, assai spesso in contrapposizione con le leggi dello stato: egli propugna, di fronte all'arbitrarietà e artificiosità di queste, la necessità razionale ed etica di quelle. Per il carattere fondamentalmente giusnaturalistico, la sua opera acquista un particolare significato politico e come tale ha destato larga eco in Francia, anche fuori del campo dei giuristi.

L'opera in cui il D. svolse i suoi presupposti filosofici è L'État, le droit objectif et la loi positive, Parigi 1901. Le applicazioni più notevoli del suo metodo si hanno in Les transformations générales du droit privé dépuis le Code Napoléon, 2ª ed., Parigi 1920; Les transformations au droit public, 3ª ed., Parigi 1925 e soprattutto Traité de droit constitutionnel, 3ª ed., Parigi 1923.

Bibl.: Per l'elenco delle sue opere, con saggio di bibliografia critica, vedi R. Bonnard, L. D., in Revue internationale de la Théorie du droit, III (1928-1929), pp. 85-90; F. Cossu, Cenno bio-bibliografico su L. D., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, II (1929), pp. 213-218; R. Bonnard, Autour les idées de L. D., Parigi 1923; R. Bonnard, La doctrine de D. sur le droit et l'état, in Revue internationale de la Théorie du droit, I (1926-27), pp. 18-41; R. Bonnard, L. D., Parigi 1929; V. E. Orlando, L. D.,; in rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2ª, 1929.

Tag
  • GIUSNATURALISTICO
  • BORDEAUX
  • LIBOURNE
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per DUGUIT, Léon
  • Duguit, Léon
    Enciclopedia on line
    Giurista francese (Libourne 1859 - Bordeaux 1928). Ha insegnato nelle univ. di Caen e di Bordeaux. Fortemente influenzato dalla filosofia positivistica di Comte e dalla sociologia di Durkheim, è stato uno dei massimi esponenti del realismo giuridico francese. Le sue critiche si sono concentrate, ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali