• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEOBEN

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEOBEN (A. T., 56-57)

Heinrich Kretschmayr

Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra i terreni cristallini della Glein Alpe. a sud, e la fascia scistosa delle Eisenerzer Alpen. Fra la città di Leoben e il prossimo Bruck an der Mur, affiora una fascia di calcari del Carbonico produttivo, cosicché la città è il centro carbonifero dell'alta Stiria, a contatto con la zona ferrifera dell'Eisenerz. Posta a 532 m. s. m., la cittadina ha clima alpino, con inverni rigidi (media del gennaio, −3°,7) ed estati fresche (luglio, 17°,5), scarse precipitazioni annue (mm. 745), prevalentemente estive e autunnali.

Come tutte le altre città vicine, Leoben deve la sua origine allo sfruttamento minerario, così del carbon fossile come della grafite e dell'oligisto. Essa, infatti, è stata un antico mercato del ferro, il centro del cosiddetto Murboden, ove si concentrava il commercio minerario per la Carinzia e l'Italia, a SO., e per l'Austria superiore e la Boemia a N. Tagliata fuori dalle nuove dirette vie ferroviarie, da Vienna per Trieste, attraverso Graz, e dalla Boemia attraverso i Tauri, Leoben rimane tuttavia centro minerario di prim'ordine, sfruttato dalla Österreichische Alpine Montangesellschaft.

La vecchia città si stende entro un esteso meandro della Mur e conta (1923) 11.519 ab.; ma come centro minerario, Leoben comprende anche Judendorf, sulla sinistra della Mur, dove sono le maggiori miniere di carbone, e Leitendorf e Donawitz (ab. 18.000), dove sono i maggiori centri metallurgici, con un complesso di 30.000 ab.

Sebbene decaduta dopo la guerra, Leoben ha ancora una rinomata Scuola superiore mineraria e nuovi quartieri industriali si sono formati nel sobborgo di Waasen sulla sinistra del fiume. Leoben è stazione della linea diretta dall'Italia per Vienna e quivi si raccorda la ferrovia mineraria per l'Eisenerz e Hieflau. A.R.T.

La città è celebre per i negoziati che ebbero luogo fra il 13 e il 18 aprile 1797, in realtà a Goess, ma che furono denominati da Leoben, e che costituirono i preliminari di pace fra la Francia e l'Austria. In virtù di essi l'Austria doveva essere indennizzata per la cessione del Belgio e della Lombardia con la terraferma veneziana e con l'Istria e Dalmazia. I negoziati vennero poi conclusi con la pace di Campoformio (v.), che determinò la scomparsa della repubblica di Venezia.

Vedi anche
Mur (croato e ungh. Mura) Subaffluente del Danubio (480 km; bacino di 146.000 km2), fiume principale della Stiria. Ha origine nella Valle di Lungau, che separa le Alpi Noriche dai Bassi Tauri, traversa una valle longitudinale, bagna Judenburg, Leoben, Graz ed entra quindi nel Bassopiano Pannonico, dove ... Salzkammergut Regione austriaca nelle Alpi salisburghesi. È una conca, diretta da NO a SE; contiene i laghi di Hallstätter, di Atter, di Wolfgang e di Trauns. Il fondo delle valli è d’inverno freddo e nevoso; le estati sono fresche, con abbondanti precipitazioni. Regione di insediamento preistorico (stazione di Hallstatt ... Stiria (ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta Stiria e Bassa Stiria: la prima è essenzialmente montuosa, e comprende i Bassi Tauri e le Alpi di Eisenerz, catene di rocce ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali