• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALIANI, Leo

di Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VALIANI, Leo

Giovanni Gay

Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse a quella militanza, vi restò fino al 1939, anche perché lo considerava il partito più determinato nella lotta al fascismo. Laureatosi in Scienze politiche, fu arrestato una prima volta per antifascismo nel febbraio 1928. Scontò quasi un anno di carcere, ma venne prosciolto in istruttoria e inviato al confino di polizia a Ponza per un anno. Arrestato di nuovo nel 1931, fu condannato a 12 anni e 7 mesi di carcere per propaganda antifascista, pena poi ridotta a poco più di 5 anni e scontata nei penitenziari di Lucca e Civitavecchia. Fuoriuscito in Francia nel 1936, fu in Spagna come corrispondente di guerra, ma alla fine del 1939 fu internato in Francia. Nel frattempo, a causa della posizione critica assunta nei confronti del patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, era stato espulso dal Partito comunista e si era avvicinato al movimento Giustizia e Libertà. Nel 1940 fuggì dal campo d'internamento e riuscì a riparare in Messico. Tornato in Italia nel settembre 1943, V. assunse a Milano la segreteria del Partito d'azione per l'Italia settentrionale, rappresentandolo all'interno del Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea Costituente nella lista del Partito d'azione, interpretando la sua militanza politica come uno sforzo necessario che il Partito d'azione avrebbe dovuto compiere per stabilire un legame tra il movimento operaio e i ceti medi democratici. Quando il Partito d'azione si sciolse, V. rimase indipendente e si dedicò agli studi storici e all'attività giornalistica. Nel febbraio 1956 partecipò alla costituzione del Partito radicale, che nasceva da una scissione a sinistra del Partito liberale. Nel 1980 fu nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica S. Pertini ed entrò come indipendente al gruppo senatoriale del Partito repubblicano. Nel 1994 ha aderito al gruppo parlamentare della Sinistra democratica.

Fu membro del comitato di direzione della Rivista storica italiana e, per anni, scrisse recensioni e articoli politici per il Corriere della Sera. Convinto assertore di una democrazia forte, si batté strenuamente dalle colonne del Corriere della Sera contro il terrorismo e contro tutti coloro, politici e magistrati, che a suo vedere indulgevano a un eccessivo ''garantismo''.

Come storico, V. ha fornito contributi importanti allo studio del socialismo e dell'Italia contemporanea: Tutte le strade conducono a Roma (1947); Storia del movimento socialista. L'epoca della prima internazionale (1951); Dall'antifascismo alla Resistenza (1959); Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità, 1914-1915 (1963); Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza (in collaborazione con G. Bianchi ed E. Ragionieri, 1971). Accanto a questi studi si ricorda come ricerca di notevole impegno storiografico quella dedicata alla crisi dell'Impero asburgico alla vigilia del conflitto mondiale: La dissoluzione dell'Austria-Ungheria (1966). Sulla sua vita e sul suo impegno politico, infine, si ricorda una lunga intervista raccolta da M. Pini: Leo Valiani. Sessant'anni di avventure e battaglie (1983).

Vedi anche
Riccardo Bàuer Bàuer, Riccardo. - Uomo politico italiano (Milano 1896 - ivi 1982). Pubblicista; redattore (1924-25) del settimanale politico Il Caffè, autorevole esponente dell'antifascismo milanese, fu uno dei fondatori (1929) del movimento "Giustizia e Libertà", per cui subì carcere e confino. Sorto il Partito d'Azione ... Walter Audìsio Audìsio, Walter. - Uomo politico comunista (Alessandria 1909 - Roma 1973); confinato nel 1934 per cinque anni a Ponza; col nome di battaglia di colonnello Valerio partecipò alla Resistenza; comandò il reparto partigiano che il 28 aprile 1945 procedette all'esecuzione di Mussolini, di Clara Petacci e ... Ferruccio Parri Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, ... Pietro Nènni Nènni, Pietro. - Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo ...
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • SINISTRA DEMOCRATICA
Altri risultati per VALIANI, Leo
  • VALIANI, Leo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Andrea Ricciardi VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di estrazione piccolo borghese. Il padre Oser Wolf, nato a Jánosd (Transilvania) con il cognome Waizen e trasferitosi ...
  • Valiani, Leo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Leo Valiani Paolo Bagnoli Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile del Novecento italiano, nonché una delle coscienze morali più alte del Paese. Poliglotta – conosce ...
  • Valiani, Leo
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico e politico (Fiume 1909-Milano 1999). Membro del Partito comunista italiano fino al 1939, internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel 1943. Deputato all’Assemblea costituente per il Partito d’azione, allo scioglimento di quest’ultimo si dedicò agli studi storici e all’attività ...
  • Valiani, Leo
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel 1943. Deputato all'Assemblea costituente per il Partito d'azione, allo scioglimento di quest'ultimo ...
Vocabolario
killerare
killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
neogiacobino
neogiacobino agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali