• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strauss, Leo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Strauss, Leo


Filosofo politico tedesco, naturalizzato statunitense (Kirchhain, Assia, 1899 - Annapolis 1973). Di famiglia ebrea, studiò in Germania, conseguendo il dottorato ad Amburgo con Cassirer con una dissertazione sulla filosofia di Jacobi; successivamente frequentò a Friburgo le lezioni di Husserl e i seminari di Heidegger, rimanendo profondamente impressionato dalle capacità ermeneutiche di quest’ultimo. Sul giovane S. esercitarono una notevole influenza anche la lettura di Nietzsche e la filosofia ebraica, attraverso la lezione di Rosenzweig e di H. Cohen. Dopo essersi occupato di Spinoza (Die Religionskritik Spinozas als Grundlage seiner Bibelwissenschaft, 1928; trad. it. La critica della religione in Spinoza: i presupposti della sua esegesi biblica) e di Mendelssohn, iniziò a studiare Hobbes (per questo motivo conobbe C. Schmitt, che lo aiutò a ottenere una borsa di studio presso la Fondazione Rockefeller per le scienze sociali). Dopo aver proseguito i suoi studi in Francia, passò in Gran Bretagna, dove rimase a causa del nazismo; nel 1938 si stabilì negli Stati Uniti, dove insegnò dapprima nella New school for social research di New York (1938-48), quindi nell’univ. di Chicago (1948-68). Al centro della riflessione di S. sta la critica al pensiero moderno, che nelle sue versioni scientiste, storicistiche e sociologiche porterebbe al relativismo, impedendo di elaborare una filosofia politica basata su valori e norme etiche universali e aprendo in tal modo la strada ai regimi tirannici. Al pensiero moderno – che da Machiavelli in avanti separa etica e politica, razionalità e valori – S. oppone il pensiero politico classico (Platone e Aristotele), all’interno del quale è possibile rintracciare un «diritto naturale» fondato sui concetti di virtù e giustizia, capace di fondare un ordine politico nel quale la libertà non si capovolga in arbitrio e l’autorità non si tramuti in oppressione. Particolare attenzione è stata dedicata da S. al problema della «scrittura reticente», ossia al fatto che la maggior parte dei filosofi del passato, vivendo in società non liberali, ha dovuto ‘mascherare’ le proprie convinzioni ricorrendo a un linguaggio esoterico, che occorre quindi decodificare leggendo i testi tra le righe. Tra le sue opere si segnalano: The political philosophy of Hobbes (1936; trad. it. La filosofia politica di Hobbes); On tyranny (1948; trad. it. La tirannide); Persecution and the art of writing (1952; trad. it. Scrittura e persecuzione); Natural right and history (1953; trad. it. Diritto naturale e storia); What is political philosophy? (1955; trad. it. Che cos’è la filosofia politica? Scritti su Hobbes e altri saggi); Thoughts on Machiavelli (1958; trad. it. Pensieri su Machiavelli); Liberalism: ancient and modern (1968; trad. it. Liberalismo antico e moderno). In italiano è stato pubblicato anche la corrispondenza tra S. e Scholem (Lettere dall’esilio: carteggio, 1933-1973).

Vedi anche
Schmitt, Carl Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito nazionalsocialista nel maggio 1933, presidente per un triennio dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. ... Arendt, Hannah Arendt ‹àarënt›, Hannah. - Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli USA, dove ha insegnato nelle università di Berkeley, Princeton, Chicago ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ...
Tag
  • FILOSOFIA EBRAICA
  • DIRITTO NATURALE
  • GRAN BRETAGNA
  • RELATIVISMO
  • MACHIAVELLI
Altri risultati per Strauss, Leo
  • Strauss, Leo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato nel 1899 a Kirchhain (Assia) in una famiglia di ebrei osservanti. Dopo il dottorato in filosofia, conseguito nel 1921 ad Amburgo sotto la guida di Ernst Cassirer, si trasferì a Friburgo per seguire le lezioni di Edmund Husserl. Lasciò ...
  • Strauss, Leo
    Enciclopedia on line
    Filosofo politico (Kirchhain, Assia, 1899 - Annapolis 1973). Di famiglia ebraica, studiò in Germania, dove divenne ricercatore della Akademie für die Wissenschaft des Judentums di Berlino. Emigrato in Francia e in Gran Bretagna, nel 1938 passò poi negli USA, dove insegnò dapprima alla New school for ...
Vocabolario
postcostituzionale
postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali