• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lentiggine

di Ugo Bottoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lentiggine

Ugo Bottoni

Piccola macchia pigmentata di colorito in genere marrone chiaro, solitaria o più spesso multipla.

Lentiggini congenite e acquisite

Le l. possono essere congenite o acquisite. Le prime possono essere associate ad altre alterazioni anche di organi interni configurando quadri complessi di tipo ereditario. Diverse l. congenite in sede ascellare e inguinale sono considerate da diversi autori il segno iniziale della neurofibromatosi (➔) di tipo 1. Questi pazienti sviluppano i tumori a tipo neurofibroma caratteristici della malattia solo dopo molti anni. Le l. acquisite (l. solari o l. senili) insorgono invece caratteristicamente nelle zone fotoesposte di soggetti a fototipo chiaro, con cute capelli e occhi chiari, dopo intense esposizioni al sole con successiva ustione solare. Si localizzano con una certa frequenza a livello del volto, della parte alta del dorso o della superficie dorsale delle mani.

Morfologia

Da un punto di vista istologico le l. presentano un allungamento delle creste epidermiche con lieve ispessimento epidermico e aumento della concentrazione dei melanociti basali. Secondo alcuni autori la l., ispessendosi, si trasforma in cheratosi seborroica. Le l. sono di regola di colorito più chiaro rispetto ai nevi o nei giunzionali. Si distinguono dalle efelidi perché persistenti (mentre le efelidi sono temporanee), insorgendo caratteristicamente in soggetti giovani con cute chiara durante il periodo estivo dopo esposizione al sole per regredire poi successivamente nel periodo invernale. Un’alterazione cutanea molto simile alle l. congenite è rappresentata dalla ‘chiazza caffelatte’, anch’essa frequentemente osservabile in soggetti con quadri sindromici complessi come la neurofibromatosi o la sclerosi tuberosa. In soggetti anziani cronicamente esposti al sole, come i contadini, può talora formarsi a livello del volto la cosiddetta lentigo maligna, una macchia policroma, di colorito variante dal marrone al nero, talora con sfumature di bianco e blu. Tale macchia si estende lentamente in superficie e può alla fine manifestare la formazione di un nodulo, segno evidente della trasformazione in melanoma invasivo.

Vedi anche
nevo Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta a incidenza familiare ed ereditaria, localizzata con maggior frequenza sulla pelle. ... albinismo Anomalia congenita ed ereditaria, presente in una grande quantità di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale o una totale ... pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ...
Tag
  • SCLEROSI TUBEROSA
  • NEUROFIBROMATOSI
  • MELANOCITI
  • MELANOMA
  • CUTE
Altri risultati per lentiggine
  • lentiggine
    Enciclopedia on line
    Ipercromia di natura congenita a forma di piccola macchia pigmentata. Le l. compaiono sul volto, collo, spalle, tronco e dorso delle mani specie in individui di pelo biondo o rosso. Considerate generalmente simili alle efelidi, se ne differenziano per il colore più scuro (bruno o nero) e per non essere ...
Vocabolario
lentìggine
lentiggine lentìggine s. f. [dal lat. lentigo -gĭnis, der. di lens lentis «lenticchia»]. – Piccola macchia bruna o nera, liscia o prominente, che compare talora sul volto, sul collo, sulle spalle, sul tronco, sul dorso delle mani. Nel linguaggio...
lentigginòṡi
lentigginosi lentigginòṡi s. f. [der. di lentiggine, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, affezione congenita caratterizzata dalla presenza su tutto il corpo di numerose lentiggini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali