• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lenin

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Lenin


1870

Nasce a Simbirsk

1891

Si laurea in giurisprudenza a San Pietroburgo

1889-93

Matura l’adesione al marxismo

1902

Pubblica Che fare?

1903

Al Congresso di Bruxelles guida la frazione bolscevica, che conquista la maggioranza del Partito socialdemocratico russo

1917

Rientra in Russia dall’esilio; in agosto, in Finlandia, scrive Stato e rivoluzione; in ottobre guida l’insurrezione contro il governo di Kerenskij

1918

Firma la Pace di Brest-Litovsk

1920

Scrive Estremismo malattia infantile del comunismo

1921

Avvia la Nuova politica economica (NEP)

1924

Muore a Gorkij, presso Mosca

Indice
  • 1 1870
  • 2 1891
  • 3 1889-93
  • 4 1902
  • 5 1903
  • 6 1917
  • 7 1918
  • 8 1920
  • 9 1921
  • 10 1924
Vocabolario
leninista
leninista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a Lenin (v. leniniano) o alla sua dottrina: la concezione l. della dittatura del proletariato; le teorie, le correnti l.; la tattica leninista. Come sost., seguace o sostenitore di Lenin,...
marxismo-leninismo
marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali