• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENFIL'M

di Vivia Benini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

LENFIL′M

Vivia Benini

Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, Rosfil′m e altri), furono attivi a partire dal 1917, nell'allora città di Pietrogrado poi divenuta Leningrado (od. San Pietroburgo). Subito dopo la rivoluzione, gli studi erano parte di una sezione dedicata al cinema all'interno del Commissariato del popolo all'istruzione pubblica (Narkompros). Dal 1924, con la denominazione di Sevzapkino, la sezione iniziò a occuparsi della fornitura di mezzi e uomini per l'organizzazione e lo sviluppo di analoghe istituzioni nell'Asia centrale (Buchkino e Uzbekkino), ed ebbe il compito di esportare i primi film sovietici, girati a Leningrado, in Europa e negli Stati Uniti.

Nel 1918, i neonati studi cinematografici produssero il primo film d'autore, sceneggiato da Anatolij V. Lunačarskij, commissario del popolo per l'istruzione, dal titolo Uplotnenie (Compattamento abitativo) per la regia di Aleksandr P. Panteleev. Ma l'attività della futura L., come centro di produzione nel quale, nonostante i problemi economici degli anni post-rivoluzionari (vanno ricordati i celebri 'film senza pellicola' realizzati come esperimenti di montaggio di scene consecutive, recitate ma non filmate, proprio per mancanza di pellicola, nel laboratorio del regista Lev V. Kulešov), operavano vecchie e nuove generazioni di cineasti, si consolidò durante gli anni Venti con la formazione di collettivi di lavoro che si distinsero per autonomia e vitalità nella ricerca di nuovi mezzi espressivi e tecnici. Fra questi la Fabbrica dell'attore eccentrico (FEKS) di Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg, il laboratorio di cinema sperimentale (KEM) diretto da Fridrich M. Ermler e, in seguito, un altro gruppo di lavoro guidato dal regista e teorico del cinema Sergej I. Jutkevič. Dal 1928 al 1937, anno in cui venne arrestato, Adrian I. Piotrovskij, regista, drammaturgo e appassionato conoscitore di cinema fu lo stimato direttore artistico degli studi leningradesi, assai influente dietro le quinte per molte fra le più famose opere dell'epoca staliniana, da Čapaev (1934; Ciapaiev) dei fratelli Georgij N. e Sergej D. Vasil′ev, di cui Piotrovskij fece cambiare il finale, alla trilogia di Maksim (Junost′ Maskima, 1935, La giovinezza di Massimo) di Trauberg e Kozincev, solo per citarne alcune. Per via della politica staliniana in quei terribili anni Trenta, il metodo di lavoro della L. incontrò enormi difficoltà burocratiche e censorie. Fu comunque improntato a una proficua interazione fra i vari settori della produzione e fra cinema ed esperienza teatrale, il che conferì un'impronta riconoscibile ai film prodotti, come un marchio di fabbrica, basato su una sorta di coesione creativa e di gusto soprattutto per le riprese d'interni, nelle quali gli studi erano specializzati. Far parte della squadra della L. significava appartenere a una sorta di scuola di 'alta cinematografia' detentrice di un indiscusso primato artistico e culturale.

La L. diventò rapidamente il più importante complesso di studi cinematografici dell'Unione Sovietica, dopo quello moscovita (Mosfil′m), realizzando molte delle opere considerate fondamentali per l'affermazione dei principi del realismo socialista nel cinema, con alcuni fra i più noti registi dell'epoca, dai già citati fratelli Vasil′ev, a Trauberg e Kozincev, vere colonne della L., ai famosi Aleksandr G. Zarchi e Iosif E. Chejfic, a Vladimir M. Petrov e Sergej A. Gerasimov, Nikolaj I. Lebedev, Gerbert M. Rappaport, Michail I. Romm.

Dal 1941 al 1944, a causa dell'invasione tedesca, la macchina produttiva della L. con uomini e mezzi venne evacuata ad Alma-Ata. Dagli studi, ricostituiti nel Sud dello sterminato Kazakistan, uscirono in quegli anni molti film documentari sulla guerra e sull'assedio di Leningrado. Dopo la guerra, ingenti restauri e ammodernamenti permisero agli studi di Leningrado una rapida ripresa dell'attività. Le nuove generazioni di registi si affermarono in epoca post-staliniana con le spinte culturali del periodo del 'disgelo', fino ad arrivare ai nomi noti degli anni Settanta e inizio anni Ottanta, tra cui Gleb A. Panfilov, Il′ja A. Averbach e Aleksej G. German.

La L. era ormai in grado di ospitare nei grandi studi allocati in diverse zone della città anche coproduzioni internazionali di film d'autore, nonché produzioni per la televisione e per la pubblicità oltre a laboratori per il doppiaggio di film stranieri e russi. Era inoltre dotata di un'ottima biblioteca specializzata in testi riguardanti il cinema, fondata nel 1958, e lavorava anche in stretta collaborazione con il LIKI, l'Istituto universitario d'ingegneria per la ricerca tecnologica applicata al cinema che aveva sede a Leningrado. Dopo il sesto congresso dei cineasti nel 1986, un nuovo modello di produzione cinematografica si è affacciato sulla scena sovietica. I grandi studi e gli staff che vi lavoravano sono stati progressivamente smantellati fino a fungere sostanzialmente da marchi di copertura per produzioni molto più piccole, indipendenti e capaci di adeguarsi alle nuove esigenze culturali ed economiche del Paese in via di cambiamento. Come tutte le grandi case di produzione statali la L. è stata pesantemente penalizzata dalla scarsità dei finanziamenti governativi fin dal momento dell'entrata della Russia nell'economia di mercato (nel 1997 la L. ha ricevuto soltanto il 9% delle sovvenzioni promesse dal governo). Tutto ciò ha determinato una situazione di notevole precarietà della struttura con forti pressioni da parte dei nuovi oligarchi del Paese per privatizzarla e indirizzarla a una produzione molto più commerciale.

Bibliografia

Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem.

Vedi anche
documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come...
m.s.m
m.s.m. – Abbreviazione usuale di metri sul (livello del) mare (per es.: località situata a 348 m.s.m.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali