• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick

Alberto Manzi

Attore e scrittore, nato a Le Havre il 28 luglio 1800, morto a Parigi il 16 gennaio 1876. Uscito dal Conservatorio, dopo aver conosciuto molti teatri secondarî, si affermò nel 1823 presentando un tipo grottesco di sua creazione: Robert Macaire dell'Auberge des Andrets.

Da quell'anno fu conteso da tutti i teatri, e fu interprete travolgente e irruente nei drammi passionali. Sollevò entusiasmo con Trente ans ou la vie d'un joueur (1827), poi in L'écrivain public, Faust, Othello, ecc. Ma la sua migliore rappresentazione fu in Robert Macaire (1834), scritto da lui in collaborazione con Saint-Amand, rielaborando quel suo tipo originale, d'un umorismo mordace di schietta sensibilità popolana. Fu detto che L., da allora, non seppe ripetere se non quell'unico tipo; ma, in realtà, diede altri saggi di sé in Richard d'Arlington, e soprattutto nel Kean di Dumas, in cui trovava tanta parte di sé, come uomo e come artista. Volle un teatro tutto per sé e per il dramma popolare (1848-50) e legò il suo nome a Ruy Blas, Don César de Bazan, Tragaldabas, Charlotte Corday, ecc. Per varî anni tutta Parigi intellettuale e popolare ebbe una frenesia per questo artista, designato come il "Talma del boulevard": e, infatti, egli appare, dopo Talma, il più grande attore della Francia. Scrisse anche Le vieil artiste (1826), mentre i suoi Souvenirs furono editi dal figlio (1878).

Vedi anche
Edmund Kean Kean ‹kìin›, Edmund. - Attore drammatico (Londra 1787 - Richmond 1833); salì sul palcoscenico ancora fanciullo, ma si affermò con una magnifica interpretazione dello shakespeariano Shylock nel Merchant of Venice al Drury Lane di Londra (1814). Da allora ha inizio la sua fama di sommo interprete dei drammi ... Alexandre Dumas Dumas ‹dümà›, Alexandre (Dumas, Alexandre père; propr. A. Davy de la Pailleterie Dumas, Alexandre). - Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Altri risultati per LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick
  • Lemaître, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick
    Enciclopedia on line
    Attore (Le Havre 1800 - Parigi 1876); esordì nei teatri minori e fu ai Funambules come mimo. Nel 1823 all'Ambigu ottenne un grande successo nell'Auberge des Adrets, dramma patetico che trasformò in un'esilarante commedia imperniata sul personaggio di Robert Macaire, impudente imbroglione; il tipo da ...
Vocabolario
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
prosperità
prosperita prosperità s. f. [dal lat. prosperĭtas -atis, der. di prosper «prospero1»]. – L’esser prospero, stato di floridezza, di rigoglioso sviluppo, di grande benessere soprattutto economico: la p. dell’industria, dei commerci, di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali