• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMAIRE de BELGES, Jean

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEMAIRE de BELGES, Jean

Ferdinando Neri

Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale (1503) scrisse Le Temple d'Honneur et de Vertus, poi di Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny (che rimpianse a sua volta nella Plainte du Désiré) e infine di Margherita d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs", ma via via si levò su essi per un più fervido sentimento dell'arte, a cui giovò senza dubbio la conoscenza che acquistò dell'Italia in tre soggiorni, soprattutto a Venezia e a Roma, fra il 1503 e il 1508; e nel poemetto La concorde des deux langages (1509-1512) celebrò allegoricamente l'unione della cultura italiana e francese. L'opera sua più notevole, Illustrations de Gaule et Singularités de Troie, pubblicata in tre libri dal 1510 al 1513, è una vasta narrazione in prosa delle favolose origini troiane della stirpe reale di Francia: l'autore si valse specialmente del romanzo di Ditti e Darete, elaborando le scene mitologiche con passione di umanista e vivo senso pittorico e plastico. I poeti della Pléiade lo ammirarono come un rinnovatore del gusto classico, e il Ronsard derivò dalle Illustrations l'argomento della Franciade.

Ediz.: Œuvres de J. L. de B., ediz. dell'Accademia Reale del Belgio, a cura di J. Stecher, Lovanio 1891-92, voll. 4; La Plainte du désiré, a cura di D. Yaboley, Parigi 1932; Les trois contes de Cupido et d'Atropos (fantasia mitologica e satirica, apparsa nel 1525) furono ultimati da un'altra mano.

Bibl.: P. Spaak, J. L. de B.: Sa vie, son œuvre, ecc., Parigi 1926.

Vocabolario
LEM
LEM ‹lèm› s. m. – Sigla dell’ingl. Lunar Excursion Module «modulo di escursione lunare», veicolo spaziale usato per la prima discesa (1969) dell’uomo sulla Luna.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali