• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISCIOLA, Lelio

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISCIOLA, Lelio

Pietro Tacchi Venturi

Gesuita, nato a Modena il 1539 o 1540. Il 25 marzo 1555 venne ricevuto tra i gesuiti in Roma da S. Ignazio di Loiola. Passò quasi tutta la sua lunga vita insegnando; attese anche alcuni anni alla predicazione, ai governi e a scrivere libri. Non pare che in vita pubblicasse col suo nome altro che i due grossi volumi in folio Horarum subsecivarum, il primo di venti, il secondo di diciassette libri, pubblicati l'uno a Ingolstadt nel 1611, l'altro a Colonia nel 1618, e forse gli Observationum Sacrarum libri XII. Parecchie delle sue opere (come i Discorsi tre sopra l'Epistola del profeta Baruch agli Ebrei schiavi in Babilonia, Como 1620) videro la luce col nome del suo fratello minore Paolo. Compose inoltre e lasciò inedito un Commentarium in septimum C. Plinii Historiae naturalium librum ubi de Homine, ecc., lodato dal Della Torre di Rezzonico nelle sue Disquisitiones Plinianae, I, 28 e dallo Zaccaria (Excursus litterarii ecc., I, 123; Lettera sopra alcuni mss. delle Librerie di S. Fedele e di Brera di Milano, in A. M. Calogerà, Raccolta d'opuscoli ecc., Venezia 1728 segg., LIV, p. 477). Il Sommervogel ignorò se il Commentarium fosse perito o smarrito; in realtà esso si conserva tuttora nello stesso suo autografo di carte 623 in-folio, nella Biblioteca nazionale di Brera (AE, XII, 44-47), dove passò dalla biblioteca della casa professa di S. Fedele in Milano, nella quale l'ebbe in mano e lo descrisse lo Zaccaria.

Il B. morì a Milano il 10 novembre 1629.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, ecc., II, ii, Bresceia 1763, p. 1272 seg.; C. Sommervogel, Bibliothèque d. la C. de Jésus, I, Bruxelles 1890, col. 1511.

Tag
  • INGOLSTADT
  • BABILONIA
  • BRUXELLES
  • IN FOLIO
  • GESUITI
Vocabolario
bisciolaménto
bisciolamento bisciolaménto s. m. [der. di bisciolo]. – Il difetto di chi è bisciolo; difettosa pronunzia dei suoni sibilanti.
bìsciolo
bisciolo bìsciolo agg. e s. m. [voce onomatopeica]. – Bleso, chi non pronuncia bene i suoni sibilanti s, ∫, š.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali