Popolazione della Repubblica Democratica del Congo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti nella regione in seguito a un flusso migratorio risalente al 15° secolo. L’unità sociale basilare è il villaggio, posto ai margini delle aree di foresta, sfruttate per le loro importanti risorse. I diversi villaggi sono legati da rapporti di derivazione storica e di gerarchizzazione che esprimono il processo di occupazione del territorio. Una simile rete di relazioni costituiva la trama politica ed economica sulla quale si fondava la società l., definendo, tra l’altro, le aggregazioni belliche e le stesse alleanze matrimoniali. Il villaggio, occupato da membri di specifici matrilignaggi, era controllato dal gruppo di discendenza matrilineare riconducibile ai fondatori. I L., anche in virtù della loro matrilinearità, furono scelti dall’antropologa M. Douglas per le sue indagini etnografiche, incentrate sull’analisi dell’economia (le sfere di scambio) e dell’universo religioso.