• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEKYTHOS

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEKYTHOS (λήκυϑος, lecy̆thus)

Paolino Mingazzini

Nome greco di una forma di vaso. Come tutti i nomi consimili, sembra che esso si applicasse piuttosto a un tipo generale che a una forma particolare, e precisamente a ogni recipiente a corpo grosso ed imboccatura sottile, in altri termini a ogni vaso per olio e altri unguenti. Nel linguaggio archeologico moderno, però, il nome di lekythos è riserbato ai vasi per unguenti a collo lungo, mentre quelli a collo breve si sogliono chiamare ariballi (v.). Dato il suo carattere di oggetto di lusso, la lekythos assume forma e valore di oggetto d'arte prima e più compiutamente che le altre forme di vasi greci.

Magnifiche per forma e per decorazione sono le lekythoi di stile detto protocorinzio, sia greche sia italiche (queste ultime probabilmente cumane), che appartengono al sec. VII a. C. Questa forma, altrettanto pratica che elegante, non sembra abbia avuto fasi precedenti né seguenti. Nel sec. VI invece ne sorge un'altra che si sviluppa dall'ariballo ad otre ed è all'inizio assai goffa, ma ben presto si snellisce, per raggiungere la massima leggerezza e armonia negli esemplari attici a fondo bianco. Questi sembra divenissero quasi subito - se la provenienza esclusivamente cimiteriale dei vasi a noi pervenuti non c'inganna - di uso e di scopo puramente funerario. Le scene dipinte su essi sono fra le più belle e delicate di tutta la ceramica antica. Bellissime sono anche nel sec. V le lekythoi a corpo plastico (sfinge, conchiglia, ghianda, cuore, ecc.). Nel sec. IV la forma si modifica in due sensi: essa dimostra o un'eccessiva lunghezza del collo, soprattutto negli esemplari marmorei attici decorati a rilievi, ovvero un ingrossamento assai pronunciato del corpo, che assume una forma globulare in contrasto con l'esilità del collo. Quest'ultima forma è frequente nell'Italia meridionale. In questo periodo dev'essersi formata l'espressione ληκυϑίζειν, che i Romani tradussero con ampullari, donde la nostra espressione stile ampolloso; metafora che i più credono derivata dal suono gorgogliante emesso dal liquido nell'uscire dal recipiente, ma che è piuttosto da ritenere originata dal contrasto fra la grossezza dell'oggetto e la sua leggerezza e fragilità.

Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités, III, p. 1023 segg., s. v. Lecythus; Nachod, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumsw., supplem. V, Stoccarda 1931, col. 546 segg., s. v. Lekythos.

Vedi anche
Sir John Davidson Beazley Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i prodotti di officine e di maestri anonimi. Opere principali: due fascicoli del Corpus Vasorum Antiquorum ... Dùride Dùride (gr. Δοῦρις, lat. Duris -ĭdis). - Pittore e ceramista attico (fine sec. 6º - inizî del 5º a. C.); la sua firma compare su una quarantina di vasi di ceramica a figure rosse; gliene sono stati attribuiti però oltre duecento. È uno dei maggiori disegnatori di stile severo. Lavorò per le fabbriche ... sfinge mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana (presente ... Caronte (gr. Xάρων)  mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio ...
Vocabolario
lekythos
lekythos ‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v....
lècito
lecito lècito s. f. [dal lat. tardo lecyy̆thus, gr. λήκυϑος (femm.)]. – Sorta di vaso greco, più comunem. indicato con la traslitterazione, lèkythos, del nome greco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali