• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEITE DE VASCONCELLOS, José

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEITE DE VASCONCELLOS, José

Mario Pelaez

Una delle figure più eminenti della cultura portoghese, nato a Ucanha il 7 luglio 1858. Fece prima gli studî di medicina ed esercitò la professione; ma poi si volse alla filologia e conseguì a Parigi il grado di dottore.

Uomo di molta e svariata dottrina, ha rivolto la sua attività a più branche degli studî: all'archeologia, all'etnografia (è direttore del Museo di Lisbona), alla numismatica, alle tradizioni popolari, alla filologia e alla dialettologia. Ha insegnato alcune di queste discipline da cattedre della Biblioteca nazionale (di cui è stato direttore) e dell'università di Lisbona, dove è professore di filologia portoghese. Dirige da molti anni O Archeologo portuguese, il Boletim de Etnografia e la Revista lusitana.

Tra le sue molte pubblicazioni sono notevoli; Religiões da Lusitania (Lisbona 1897-1913, voll. 3), Poesia amorosa do povo portugues (ivi 1890), Tradiåões populares de Portugal (Oporto 1882), Ensaios etnographicos (Lisbona 1891-1910, voll. 4), ecc.; Esquisse d'une dialectologie portugaise (Parigi-Lisbona 1901), e infine gli Estudos de philologia mirandesa (Lisbona 1900-1901, voll. 2), nei quali studiò per il primo uno dei più interessanti dialetti della penisola iberica.

Bibl.: M. Bensabat Amzalak, Indiculo dos trabalhos literarios de J. L. de V. (1879-1923), Lisbona 1924 (con notizie biografiche).

Vedi anche
Machado, Bernardino Luis Uomo politico portoghese (Rio de Janeiro 1851 - Oporto 1944); prof. universitario, deputato (1882), ministro dei Lavori Pubblici nel ministero E. Ribeiro (1893), passò poi al partito repubblicano ed ebbe parte notevole nella rivoluzione del 1910, divenendo ministro degli Esteri nel governo provvisorio; ... Cavaco Silva, Aníbal Antonio Cavaco Silva, Aníbal Antonio. – Uomo politico portoghese (n. Boliqueime, Loulé, 1939). Diplomato in finanza presso l’Istituto superiore di scienze economiche e finanziarie (ISCEF) di Lisbona e specializzato in economia all’univ. di York. Già ministro delle Finanze (1980-81) nel governo Sà Carneiro, nel ... Salazar, António de Oliveira Salazar ‹sḁlḁʃár›, António de Oliveira. - Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ...
Altri risultati per LEITE DE VASCONCELLOS, José
  • LEITE DE VASCONCELLOS, José
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LEITE DE VASCONCELLOS, José (XX, p. 821) Erudito portoghese, morto a Lisbona il 17 maggio 1941.
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali