• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEICESTER

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)
  • Condividi

Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995

LEICESTER (v. vol. IV, p. 537)

Red.

Scavi condotti nell'area occidentale di un’insula precedentemente identificata (la XXII) hanno consentito l'individuazione dei resti di un complesso foro-basilica, ben inseribile in una tipologia architettonica piuttosto nota in Britannia (v. Provincie romane, Britannia). La cura con cui sono state condotte le indagini stratigrafiche e con cui sono stati studiati i materiali rinvenuti ha consentito di distinguere le fasi principali: a) struttura probabilmente di carattere militare nel I sec. d.C.; b) costruzione di foro e basilica in età adrianea; c) restauri nel III sec. d.C.; d) restauro, in particolare, dell'angolo SO al principio del IV; e) incendio nella seconda metà del IV, o più tardi. Non lontano, a O, è un edificio termale.

Nei dintorni sono stati rinvenuti i resti di un'importante villa, con frammenti di affreschi.

Bibl.: M. Hebditch, J. Mellor, The Forum and Basilica of Roman Leicester, in Britannia, IV, 1973, pp. 1-83; J. Mellor, New Discoveries from the Norfolk Street Villa, Leicester, in Roman Provincial Wall Painting of the Western Empire (BAR, Int. S., 140), Oxford 1982, pp. 127-140.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali