• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham, conte di

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham (Norfolk), conte di

Berta Maracchi Biagiarelli

Fu l'effettivo raccoglitore della collezione di Holkham Hall, iniziata da sir Edward (1552-1634) con volumi a lui dedicati da contemporanei. Sir Thomas (1697-1759) viaggiò sul continente, acquistando in Francia e in Fiandra la maggior parte dei suoi manoscritti miniati.

In Italia riuscì ad assicurarsi oltre 600 manoscritti in gran parte della collezione napoletana di Giuseppe Valletta (una parte restata a Napoli), della libreria di San Giovanni in Verdara a Padova e in blocco i manoscritti di Giulio Giustiniani, procuratore di S. Marco a Venezia.

La raccolta si conserva ancora ad Holkham Hall ed è una delle più importanti collezioni private di libri e manoscritti dell'Inghilterra, anche se taluni manoscritti di più recente acquisizione sono passati ad altre biblioteche.

Tra i codici italiani se ne trovano sei della Commedia, che furono esposti nel 1921 alla Norwich Public Library; di essi due sono del secolo XIV, gli altri del secolo successivo. La descrizione pubblicata dal Colomb de Batines (Bibliografia II 267-268) fu in effetti procurata da Francis Book di Ufford; tutti sono stati nuovamente descritti da E. Moore, e da Petrocchi, Introduzione 497-498.

Bibl. -E. Moore, Contributions to the textual criticism of the D.C., Cambridge 1889, 604-609; S. De Ricci, A handlist of manuscripts in the Library of the Earl of Leicester, Oxford 1932, 45-46. Cfr. anche W.O. Hassal, A catalogue of the Library of sir Edward Coke, Londra 1950 (che stabilisce quali sono i volumi rimasti effettivamente a Holkham Hall); S. De Ricci, English collectors of books and manuscripts (1530-1930), ibid. 1960, 42-43.

Vocabolario
no-coke
no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato di persone molto differenti tra...
sèmi-coke
semi-coke sèmi-coke 〈... kóuk〉 s. m. [comp. di semi- e dell’ingl. coke (v.)]. – Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di alcune qualità di lignite: rispetto al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali