• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

legno


La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi, usata come materiale da lavoro o da costruzione.

I l. hanno proprietà meccaniche molto diverse, in conseguenza al prevalere degli elementi vascolari (l. molli) o di quelli fibrosi (l. duri). Le piante che crescono in zone siccitose hanno spesso l. durissimi, mentre quelle che vivono su substrati ricchi d’umidità hanno l. particolarmente soffici. Oltre che in l. molli o duri, il l. può essere suddiviso in l. industriali, dai quali si ricava la pasta meccanica per la fabbricazione della carta, oppure da cui vengono estratte sostanze odorose, tintorie, concianti, medicinali, e l. da lavoro, adoperati per costruzioni, falegnameria, ebanisteria.

Impieghi industriali

Ampiamente utilizzato sin dalla preistoria per la sua facile lavorabilità e reperibilità, il l. ha svolto una funzione fondamentale nello sviluppo delle civiltà, come combustibile, come materiale per la costruzione di abitazioni e per svariate applicazioni di natura artigianale e industriale. Costituisce tuttora la materia prima per lavori di falegnameria e di carpenteria, sia a carattere provvisorio (armature, casseforme ecc.), sia a carattere permanente (ossatura di tetti, infissi, mobili ecc.).

L’industria cartaria rappresenta il principale settore di utilizzazione del l., nonostante sia in atto un processo di sostituzione della materia prima, tramite il recupero della carta da macero e degli stessi rifiuti solidi urbani. Seguono l’industria edilizia e del mobile, anche se una sempre più accentuata concorrenza da parte di altri materiali a costi minori sta progressivamente erodendo l’importanza del l. in questo settore. Nei Paesi sviluppati è in declino il ricorso al l. per il riscaldamento, mentre persiste, anche con alte percentuali, nei Paesi in via di sviluppo privi di altre fonti d’energia.

Alcuni tipi di l., opportunamente lavorati e modificati, presentano destinazioni d’uso particolari. Tra questi si ricordano: il l. artificiale, ottenuto, per essiccamento e compressione, da una pasta di fibra di l., da ritagli di segheria, carta, paglia, radici, canne, che è usato per rivestimenti o per la fabbricazione di pannelli isolanti; il l. bachelizzato, migliorato mediante impregnazione di resine sintetiche, che è dotato di maggiore resistenza meccanica e di maggiore isolamento elettrico ed è pertanto utilizzato nelle costruzioni elettriche per parti di trasformatori, isolatori, schermi e telai, nelle industrie meccaniche per denti di ruote e in quelle chimiche per recipienti e serbatoi; il l. lamellare, prodotto per incollaggio, con resine sintetiche, di tavole di modesto spessore (lamelle), che risulta particolarmente adatto, nelle costruzioni in l., a realizzare, oltre che travi rettilinee, anche strutture portanti curve.

Produzione

Sotto il profilo economico, il l. è un bene scarsamente elastico rispetto alla domanda e il suo prezzo è fortemente influenzato da tutta una gamma d’interventi diretti a mantenerne la disponibilità sul mercato (vivai forestali, rimboschimenti, selezione delle specie, abbattimenti programmati ecc.). Nel prezzo di vendita incidono i costi relativi al taglio, al trasporto dei tronchi, alla stagionatura e alla lavorazione nelle segherie, cui si aggiungono anche quelli relativi alla manodopera forestale, sempre più carente, e al mantenimento delle superfici forestali. Accanto al prodotto grezzo viene esportato un bene semilavorato (pasta di l.). La produzione mondiale di l. è stata nel 2010 di 3.405.192.970 m3. I Paesi maggiori produttori sono gli Stati Uniti (340.654.676 m3 nel 2010), l’India (332.498.878 m3), la Cina (291.250.552 m3), il Brasile (271.500.740 m3) e la Russia (173.000.000 m3). In Italia la produzione di l. risulta insufficiente ai bisogni (7.254.327 m3 nel 2010). Per quanto riguarda la pasta di l., la produzione nel 2010 è stata di 168.311.624 tonnellate. Il primato spetta agli Stati Uniti, seguiti, a grande distanza, da Canada, Brasile, Svezia e Finlandia.

Vedi anche
trave Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. 1. Tipi di trave Dal punto di vista geometrico la trave è caratterizzata ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione dei combustibili I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; combustibili solidi ... segheria Stabilimento adibito alla riduzione dei tronchi in legname da costruzione mediante segatura o il locale di uno stabilimento per la lavorazione del legno adibito alla riduzione del legname in manufatto. La segheria intesa nel primo significato è di solito ubicata, per ragioni economiche, nelle immediate ...
Altri risultati per legno
  • legno
    Enciclopedia on line
    La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre di sostegno. ...
  • Legno
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Massimiliano Barletta Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane quali l'edilizia, la fabbricazione di mobili, attrezzi, veicoli e oggetti di varia natura. Con l'evolversi ...
  • legno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Un prezioso dono della natura Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle foglie. Esistono un legno primaverile e un legno estivo, la cui successione dà origine ai cerchi annuali. ...
  • LEGNO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guglielmo Giordano (XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978) Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli ultimi decenni una profonda evoluzione della quale conviene esaminare separatamente le varie componenti, ...
  • LEGNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal fatto che di fronte ai reali pericoli provenienti da inconsiderate distruzioni, le autorità responsabili ...
  • LEGNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 780) Gaspare MESSINA Giulio CERADINI L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche meccaniche o estetiche con nuovi trattamenti e lavorazione. Particolare interesse presenta ...
  • LEGNO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro significato]; fr. bois; sp. madera; ted. Holz; ingl. wood, timber) Ludovico PICCIOLI Raffaele ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali