• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGNO QUASSIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGNO QUASSIO

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta legnosa, alta 2-5 m. con foglie imparipennato-composte, glabre, a picciolo alato e foglioline ovali lanceolate acute; infiorescenze a grappolo terminale semplice o ramose, con bei fiori rossi pentameri: i frutti sono delle drupe ovoidi nerastre, portate da un disco. Fornisce il legno quassio del Surinam (lignum quassiae surinamense), in commercio in pezzi lunghi circa 1 m., di 5-10 cm. di diametro, ricoperti o no dalla corteccia sottile, facilmente distaccabile; è leggiero, di colore giallo pallido, con sottili e finissimi raggi midollari, di sapore amaro caratteristico. La Picrasma excelsa Planch. (Picraena excelsa Lindl., Simaruba excelsa DC.) è invece un albero alto fino a 20 m. con fiori piccoli, triclini, verde-giallastri, in piccoli grappoli ascellari. Il frutto è una drupa ovale, glabra, nerastra. È comune alla Giamaica, a S. Vincenzo e in altre isole delle Antille: fornisce il legno quassio della Giamaica (Lignum quassiae jamaicense), più pesante, ma meno tenace del precedente perché ha i raggi midollari più larghi; è di colore bianco-giallastro, si spezza facilmente, è in commercio in pezzi del diametro di circa 30 cm., con corteccia aderente di colore bianco-grigiastro: ha sapore amaro persistente. Vi è anche la Picrasma quassioides Benn, arbusto delle regioni subtropicali himālayane, il cui legno è usato nel Giappone col nome di lignum quassiae. Il sapore amaro del legno è dovuto per la Q. amara alla quassina e per la P. excelsa alla picrasmina.

Vocabolario
quàssio
quassio quàssio agg. [der. di quassia]. – Legno quassio: denominazione commerciale del legno fornito da due specie arboree dell’America Centrale e delle Antille appartenenti alle simarubacee (Quassia amara e Picrasma excelsa); caratteristica...
quàssia
quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali