• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leggo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Quotidiano gratuito fondato nel marzo del 2001 e diretto da G. Laurenzi. È stato distribuito nei principali capoluoghi italiani (metropolitane, aeroporti, stazioni e così via) sino al novembre del 2011, quando la maggior parte delle edizioni locali è stata chiusa; l’editore (Caltagirone Editore) ha puntato sulle edizioni di Roma e Milano, rinnovando l’immagine e i contenuti del giornale. Diviso in tre sezioni (Leggo per l’attualità; RiLeggo per gli approfondimenti; Qui Leggo per la cronaca locale), L. vuole lasciare più spazio al lettore, coinvolgendolo anche sul web. Nel 2011 ha superato i due milioni di lettori giornalieri. Insieme con i concorrenti Metro e City, L. ha rivoluzionato la fruizione delle notizie in Italia; se da un lato ha certamente contribuito ad allargare il bacino dei lettori, dall’altro la logica di mercato cui è orientato rischia (secondo molti) di trasformare questi ultimi in meri consumatori.

Vedi anche
City Quotidiano a diffusione gratuita, edito da RCS Mediagroup; il primo numero è uscito il 3 settembre del 2001. Distribuito in otto città italiane (Milano, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Bari), per undici anni ha rivaleggiato con Metro e Leggo, arrivando a essere il sesto quotidiano più ... Metro Quotidiano internazionale gratuito fondato in Svezia nel 1995 e diffuso in Italia a partire dal 2000. Distribuito nell'edizione italiana (a sua volta costituita da varie edizioni locali) dal lunedì al venerdì nei luoghi di più intenso passaggio (per es. stazioni delle metropolitane) delle principali ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Gazzettino, Il Giornale fondato a Venezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia.
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
lèggere
leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali