• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIE, LEGGI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIE, LEGGI

Plinio Fraccaro

LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. Valerio Publicola, console con M. Orazio nel 449, dopo l'abolizione del decemvirato legislativo, e a M. Valerio Corvo, console nel 300. Tutti e tre questi Valerî proposero una legge a tutela del diritto di provocatio ad populum, del quale diritto la gente Valeria sarebbe stata, per tradizione di famiglia, tutrice (Livio, X, 9, 3). Livio osserva che ancora la terza legge aggiungeva al divieto "eum qui provocasset, virgis caedi securique necari" soltanto la sanzione generica: " si quis adversus ea fecisset... improbe factum" e solo la legge Porcia avrebbe comminato una grave pena al contravventore. V'è però chi ritiene che l'improbe factum implicasse la sacertà. È opinione largamente accolta, che di queste tre leggi Valerie solo la terza sia storica e le altre due anticipazioni di questa. Il console del 509 avrebbe poi fatto approvare una legge "de sacrando cum bonis capite eius qui regni occupandi consilia inisset" (Livio, II, 8, 2) e un'altra che gli concedeva un'area pubblica sulla Velia per erigervi la sua casa (Asconio, p. 13 Or.). Plutarco (Poplicola, 11) ricorda poi altre quattro leggi di Publicola che stabilivano: pena di morte a chi avesse usurpato la magistratura senza elezione popolare; abolizione di imposte (Livio, II, 9: "portoriis et tributo plebes liberata" ma per decisione del senato); multa per chi avesse trasgredito gli ordini dei consoli, istituzione della questura.' Il Publicola console nel 449 avrebbe proposto, con il collega Orazio, ai comizî centuriati una legge che dichiarava obbligatorî per tutti i cittadini i plebisciti (Livio, III, 55, 3). Anche questa disposizione fu ripresa da due leggi successive (Publilia del 339, Hortensia del 286 circa) ed è perciò ritenuta da molti anticipazione di esse, anzi, al pari di quella del 339, anticipazione della terza, la sola storica. Un'altra importante legge di questi consoli dichiarava inviolabili i tribuni, gli edili della plebe e i iudices decemviri (pare i decemviri stlitibus iudicandis) e comminava la sacertà a Giove dei colpevoli e alla triade divina plebea (Cerere, Libero e Libera) della loro familia (Livio, III, 55, 7). Una legge a sé, o una clausola della precedente, è ritenuta la disposizione che i senatonsulti (o solo quelli che interessavano la plebe?) fossero custoditi dagl edili nel tempio di Cerere (Livio, III, 55, 13). Nel 342, dopo una ribellione dell'esercito in Campania, il dittatore M. Valerio Corvo fece approvare una legge di amnistia per i ribelli e una lex sacrata militares con garanzie a favore dei soldati (Livio, VII, 41, 3). Altre leggi Valerie: del 191 (tribuni L. Valerio e M. Fundanio) che aboliva la legge Oppia suntuaria; del 188 (trib. L. Valerio Tappo), che concedeva la piena cittadinanza a Formia, Fondi e Arpino, comunità sine suffragio; del 98 (pretore C. Valerio Flacco), che concedeva la cittadinanza a Callifane da Velia, sacerdotessa di Cerere; dell'86 (console L. Valerio Flacco), che in seguito alla grave crisi finanziaria causata dalla guerra mitridatica riduceva di tre quarti i debiti; dell'82 (interr. L. Valerio Flacco), che creava Silla dictator legibus scribundis et reipublicae constituendae e approvava tutti i suoi atti precedenti. V. anche legge Antonia de Termessibus e si ricordi la legge Papia-Valeria del 61 sulla quaestio per l'incesto di Clodio (non votata).

Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecq. et rom., III, p. 1166; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani (estratto dalla Enciclopedia giuridica italiana), Milano 1912, pp. 190, 203, 225, ecc. Sulle leggi di P. Valerio, G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 411; II, p. 52, 224, 231; E. Pais, Storia di Roma dalle origini, III, Roma 1926, pp. 123, 234; sulla legge dell'82, J. Carcopino, Sylla, Parigi 1931, p. 39.

Vedi anche
tribuno della plèbe tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei tribuno della plebe della tribuno della plebe, fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano ... edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli edile furono eretti a istituzione rappresentativa dell’intera cittadinanza. Si conservò, tuttavia, la distinzione ... plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. ● La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori, patres (➔ patrizio). ... plebiscito Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura dello Stato o del governo e, più spesso, il passaggio di un territorio dalla sovranità di uno ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Vocabolario
abroga-leggi
abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione e complicano i rapporti tra i...
madre di tutte le leggi
madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali