• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE

di Gaetano Scherillo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE

Gaetano Scherillo

. Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza romana a tutti i socii italici, i quali al giorno della promulgazione della legge avessero il domicilio in Italia, fino all'Arno e all'Esino, ed entro sessanta giorni ne facessero domanda al pretore urbano: tale termine fu poi prorogato mediante senatoconsulto, avendo il plebiscito affidato al senato il compito di curare l'applicazione della legge, con divieto peraltro di allargarne il campo.

La legge è uno dei provvedimenti presi per porre fine alla guerra sociale, e, rispetto ai precedenti, la lex Iulia del 90 e la lex Calpurnia dell'89, è certo il più largo, non limitandosi, come la lex Iulia, a concedere la eittadinanza alle città rimaste fedeli, ovvero, come l'altra, ad autorizzare i generali a concedere la cittadinanza a titolo di premio. In tal modo furono incorporate nella cittadinanza romana moltissime città italiche, le colonie latine e le comunità del Lazio che ancora non l'avevano; tuttavia le ultime popolazioni ribelli furono sottomesse soltanto durante la dittatura di Silla.

Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant., III, ii, 1159; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, ii, col. 2402; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 340; P. De Francisci, St. del dir. rom., II, Roma 1929, p. 110.

Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali