• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUFIA CANINIA, LEGGE

di Filippo Stella Maranca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUFIA CANINIA, LEGGE

Filippo Stella Maranca

. Rogata dai consoli L. Caninio Gallo e C. Fufio Gemino nel 2 d. C., limitava la libertà delle manomissioni testamentarie, ripristinata poi da Giustiniano nel 528 (Inst., I, 7, de lege F. C. sublata; VII, 3, de lege F. C. tollenda, 1).

Escludendo quelli che avessero uno o due schiavi, la legge stabiliva che cento fosse il numero massimo degli schiavi da potersi manomettere e prescriveva che chi ne possedesse da 3 a 10 ne potesse manomettere la metà, da 10 a 30 un terzo, da 30 a 100 un quarto, oltre 100 un quinto; ma in guisa che su 3, due, su 12, sei, su 32, undici schiavi (e così via) potessero conseguire la manomissione. Per l'osservanza di tal limite (certus modus) diretto a frenare la nimia licentia, cagionata dalla vanità di aver solenne seguito ai funerali, la lex obbligava i manomittenti a designare nominatim gli schiavi da manomettere e determinava l'ordine di preferenza (certus ordo) nella preeedenza della designazione. A speciali senatoconsulti accenna Gaio (Inst., 1, 46), il cui testo (1, 42-46, 139; 11, 228 e 239) è con lievi modificazioni riprodotto nell'Epitome tratta ex corpore Ulpiani (1, 24) e nelle cosiddette Sententiae (1v, 14) di Paolo il quale (Dig. XXXV, 1, de cond. et demonstr., 37; L, 16. de verb. significatione, 215) dedicò a tale legge apposito libro.

Bibl.: G. Gatti, La vera data della "lex Fufia Caninia", in Bull. ist. d. r., XVIII (1906), pp. 115-17.

Tag
  • SENATOCONSULTI
  • GIUSTINIANO
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali