• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBUZIA, LEGGE

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBUZIA, LEGGE (lex Aebutia)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

A detta degli antichi (specialmente Gaio, Inst., IV, 30), sostituì alla forma antichissima di processo privato (legis actio), in cui le parti esprimevano davanti al magistrato le loro pretese e difese con parole e gesti solenni ed erano quindi rimesse al iudex privatus, una forma consistente nel preparare, di concerto fra parti e magistrato, uno schema (iudicium) dei compiti del giudice, conforme a modelli (formulae) esposti nell'Editto. Forse l'innovazione fu meno importante: sia perché il processo per formulas era già praticato fra Romani e stranieri e dovunque dominasse la discrezione del magistrato, sicché la riforma si limitava al campo del ius civile in senso stretto (iudicia legitima); sia perché le legis actiones rimasero facoltative (poco praticate), fino a quando Augusto le abolì quasi del tutto. La legge è, quasi unanimemente, riferita alla seconda metà del sec. II a. C.

Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 304 seg.; id., Scritti giuridici, I, Milano 1922, p. 422; P. F. Girard, La date de la loi Aebutia, in Zeitschr. der Sav. - Stift., 1893, n. 14, p. 11 seg.; id., Nouvelles observations sur la date ecc., ibid., XXIX (1908), p. 138 seg.; M. Wlassak, Römische Process-gesetze, Lipsia 1889, I, p. 171 seg.

Tag
  • LEGIS ACTIONES
  • AUGUSTO
  • LIPSIA
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali