• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANULEIA, LEGGE

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANULEIA, LEGGE

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi opposizioni del senato. La tradizione è fallace nei particolari, non potendo un plebiscito vincolare tutto il popolo in tempo anteriore alla exaequatio legibus (la quale si ebbe al più presto, e in forma attenuata, con la legge Publilia del 339); ma non vi è ragione di non credere all'originario divieto dei matrimonî misti, sia che lo si spieghi con la sola diversità di condizione sociale, sia che - come sembrerebbe anche dalle obiezioni senatorie riferite in Liv., IV, 2, 6 - si veda fra i due ordini una differenza etnica (Sabini e Latini, o meglio Etruschi e Latini). Tuttavia più volte le notizie sulla legge Canuleia furono interpretate in sensi variamente restrittivi: così il Vico credeva che la legge mirasse a estendere alle nozze fra plebei le forme proprie dei matrimonî patrizî; il Bernhöft vedeva una connessione fra la legge e il riconoscimento del matrimonio sine manu; il Karlowa supponeva che in tempo anteriore fosse solamente vietato l'ingresso della moglie plebea nella gente patrizia del marito. Nella sostanza, il processo storico più verosimile è sempre quello tradizionale, qualunque siano i dubbî che permangono circa la data e il modo in cui l'antico divieto scomparve.

Fonti principali: Liv., IV,1-3; Flor., I, 17; Cicer., De rep., II, 37, 63

Bibl.: J. Binder, Die Plebs, Lipsia 1909, p. 399 segg.; F. Bernhöft, in Zeitschrift f. vergleichende Rechtswiss., VIII (1889), pp. 10, 198; X (1891), p. 300; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 56 segg.; B. Donati, I plebisciti fonte di diritto privato secondo la dottrina romanistica del Vico, in Scritti varî dedicati a C. Arnò, Modena 1928, p. 41 segg.; O. Karlowa, Röm. Rechtsgesch., I, Lipsia 1885, p. 121; II, Lipsia 1892, p. 16; E. Pais, Storia di Roma, I, Torino 1898, pp. 455, 590; G. Rotondi, Leges publicae pop. Rom., Milano 1911, p. 207 segg.

Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • XII TAVOLE
  • PLEBISCITI
  • TORINO
  • LIPSIA
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali