• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bronzea, legge

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bronzea, legge


Locuzione con cui F. Lassalle per primo (1861) mise in evidenza che i salari reali dei lavoratori appartenenti alla classe operaia non dovrebbero tendenzialmente distaccarsi da quello di sussistenza (un salario pari al valore delle merci e dei beni necessari a soddisfare esclusivamente i bisogni primari e più urgenti del lavoratore e della sua famiglia). In particolare, in caso di aumento, le retribuzioni dovrebbero riallinearsi al livello di sussis­tenza a causa dell’incremento dell’offerta di forza lavoro, per soddisfare la quale è considerata neces­saria una riduzione dei compensi che, inevitabilmente, dovrebbe riportare il salario reale al livello di sostentamento.

Tale aumento dell’offerta di lavoro è causa di 3 meccanismi: l’afflusso di manodopera dalle campagne, il progresso tecnico tendente al risparmio di forza lavoro nell’industria e l’incremento della popolazione totale. Rispetto al terzo punto, la tendenza del salario a portarsi verso un livello di pura sussistenza era attribuito da Lassalle al meccanismo demografico, anche detto maltusiano. L’idea di Lassalle fu utilizzata da tutti gli economisti classici, marxisti inclusi. Marx, pur condividendo l’idea alla base delle legge b., rifiutava la rilevanza del meccanismo maltusiano, attribuendo la tendenza dei salari verso il livello di sussistenza piuttosto alla presenza, nel mondo capitalista, dell’esercito industriale di riserva, ossia ai disoccupati. Tuttavia, l’evidenza empirica di incremento dei salari reali e del tenore di vita nei Paesi industrializzati, che hanno sperimentato una popolazione in crescita lenta o nulla, hanno smentito la validità dell’ipotesi alla base della legge b. di Lassalle.

Tag
  • MARXISTI
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
brónżeo
bronzeo brónżeo agg. [der. di bronzo]. – 1. a. Di bronzo: statua b., un gruppo bronzeo. b. Che ha il colore del bronzo: carnagione bronzea. c. Che ha il suono del bronzo, o forte, sonoro come quello del bronzo: alta e feroce La b. voce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali