• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biagi, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Biagi, legge


Biagi, légge. – Riforma del mercato del lavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista Marco Biagi, ispiratore della legge e assassinato dalle Brigate rosse il 19 marzo 2002. La necessità di una riforma del mercato del lavoro traeva origine dalle trasformazioni economiche degli ultimi decenni del 20° sec. che hanno determinato l’esigenza di una maggiore flessibilità delle forme lavorative contrattuali. Le finalità della l. B., che ha proseguito il processo di modernizzazione iniziato con la l. 196/1997 (il cosiddetto pacchetto Treu), sono quelle di fornire alle imprese migliori strumenti di gestione del personale, promuovere il lavoro regolare anche attraverso l’introduzione di nuove figure professionali, riorganizzare i servizi all’impiego per promuovere l’incontro fra domanda e offerta e offrire al lavoratore sufficienti tutele e diritti nelle situazioni di maggior flessibilità e nei contratti atipici. In particolare, la l. B. ha sostituito il contratto di fornitura di lavoro temporaneo con la somministrazione di lavoro, dettando una disciplina generale sulla fornitura professionale di manodopera; ha sostituito il contratto di formazione e lavoro con il contratto di inserimento, finalizzato all’inserimento o reinserimento lavorativo dei soggetti più deboli, e ha ridisegnato la disciplina del lavoro a tempo parziale. Ha inoltre introdotto il contratto di lavoro intermittente (job on call), con il quale l’impiegato/operaio mette a disposizione del datore di lavoro la propria disponibilità per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, e quello di lavoro ripartito (job sharing), con il quale un’unica e identica obbligazione viene ripartita fra due lavoratori legati da un vincolo di solidarietà; infine, ha sostituito il contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il lavoro a progetto, allo scopo di limitarne la scorrettezza dell’utilizzo, e ha introdotto la regolamentazione del lavoro occasionale accessorio, che offre la possibilità a taluni soggetti di svolgere occasionalmente alcune prestazioni lavorative. V. anche .

Vedi anche
Marco Biagi − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento ... lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (lavoratore subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ... diritto del lavóro lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel lavoro, diritto del del lavoro, diritto del rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali nei loro rapporti con lo Stato, ... Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ...
Tag
  • CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
  • CONTRATTO DI INSERIMENTO
  • MERCATO DEL LAVORO
  • BRIGATE ROSSE
  • OBBLIGAZIONE
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali