• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

legame


legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione ed equazione. ◆ [MCC] Sinon. poco usato di vincolo. ◆ [CHF] L. a idrogeno, o l. idrogeno: l'interazione tramite l'atomo di idrogeno di un gruppo A-H (A= O, N...) accettore di elettroni (gruppo acido o donatore di protoni) con un atomo o un gruppo B donatore di elettroni (basico o accettore di protoni). Il simbolo usuale che indica il legame è A-H...B. I gruppi A-H e B possono appartenere a molecole separate (l. intermolecolare) o alla stessa molecola (l. intramolecolare). Il l. a idrogeno si può formare tra molecole identiche (autoassociazione) o fra molecole differenti; esiste nella fase solida, liquida o gassosa; causa deviazioni dal comportamento ideale dei gas e ha un ruolo importante nel determinare la struttura delle fasi condensate, così come nei sistemi biologici più complessi. Esistono varie teorie per la spiegazione del l. a idrogeno: quelle che prendono in considerazione solo interazioni elettrostatiche di tipo classico fra cariche elettriche fisse situate sugli atomi implicati nel legame; le prime teorie quantistiche basate sia sul metodo del l. di valenza che su quello dell'orbitale molecolare; infine, le teorie elettroniche che fanno uso dei calcoli di orbitali molecolari, limitati al-l'ambito dell'approssimazione di Hartree-Fock. ◆ [CHF] L. chimico: l'insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) così da determinarne la riunione in aggregati non labili e comunque durevoli per un tempo sufficiente a verificarne l'esistenza; a seconda della natura di tali forze si parla di l. eteropolare (o elettrostatico o ionico) quando si tratta di forze elettrostatiche tra atomi, o gruppi atomici, ionizzati con cariche di segno opposto e di l. omopolare (o covalente) quando si tratta di forze di scambio o di risonanza; esistono poi altre qualificazioni (l. di coordinazione, l. idrogeno, ecc.), alcune delle quali sono ricordate qui di seguito, mentre per altre si rinvia alla voce di qualificazione. ◆ [CHF] [STF] L. curvo: v. molecola: IV 89 f. ◆ [BFS] L. idrofobico: v. aggregati macromolecolari: I 87 d. ◆ [CHF] L. metallico: → metallico. ◆ [BFS] L. peptidico: v. amminoacido: I 109 c. ◆ [FNC] Energia di l. degli ipernuclei: v. ipernucleo: III 313 b. ◆ [FSD] Energia di l. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 3 c. ◆ [FSD] Metodo del l. stretto: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 b. ◆ [CHF] [STF] Teoria quantistica del l. chimico: v. molecola: IV 91 a.

Vedi anche
compósto di coordinazióne compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. Per es., dalla reazione fra cloruro di cobalto e ammoniaca si ottengono gli amminocomplessi del cobalto ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente esterno (omeostasi) e di riprodurre queste proprietà ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
Altri risultati per legame
  • legame
    Enciclopedia on line
    In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente dovute all’interazione elettrostatica tra elettroni e nuclei atomici e sono caratterizzate ...
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel...
covalènte
covalente covalènte agg. [tratto da covalenza]. – Relativo alla covalenza; legame chimico c. (o omeopolare), la covalenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali