• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARABA, LEGA

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARABA, LEGA (propriamente "Società degli stati arabi") Giāmi ‛at ad-duwal al-‛arabiyyah)

Francesco Gabrieli

Società di stati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, e in un secondo tempo (10 maggio 1945) lo Yemen. Scopo della Società è di "consolidare le relazioni tra gli stati associati, e coordinare la loro condotta politica per conseguire la loro cooperazione e salvaguardare la loro indipendenza e sovranità, ed esaminare in linea generale gli affari e gli interessi dei paesi arabi". È anche prevista la cooperazione in questioni economiche e finanziarie, culturali, sociali, sanitarie, di trasporti, ecc.

Per raggiungere questi scopi, la Società è retta da un Consiglio, composto dai rappresentanti degli stati associati, e da una segreteria generale permanente. Requisito essenziale per esser membro della Società è la qualità di stato arabo indipendente: non sono quindi state sinora ammesse la Libia (per cui aveva fatto domanda il senusso Sīdī Idrīs), la Tunisia, l'Algeria e il Marocco. Quanto alla Palestina, con uno speciale allegato al patto di fondazione, veniva solennemente riaffermato il suo diritto alla indipendenza, benché di fatto ancora impedito, e un rappresentante arabo della Palestina veniva ammesso a partecipare ai lavori del Consiglio.

L'opera della Lega Araba, nel triennio della sua fondazione, si è attivamente esplicata nel campo internazionale secondo le linee del programma su riferito: le questioni principali su cui ora ha preso posizione sono quella palestinese, quella sui rapporti franco-siriani e franco-libanesi (risoltasi con la totale rinuncia della Francia alle sue posizioni in quei due paesi), e quella della indipendenza libica (intransigente richiesta di totale estromissione dell'Italia, anche dalla Tripolitania). Perno dell'attività della Lega Araba è il suo Segretariato generale, a capo del quale è ‛Abd ar-Raḥmān ‛Azzām. La sede della Lega è al Cairo, e l'Egitto in generale ha avuto ed ha una parte preminente nella formazione e nel funzionamento di questo importante organo coordinatore della politica degli stati arabi. V. anche arabi: Storia, in questa App.).

Vedi anche
OLP Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Presieduta fino al 1967 da A. Shuqairī, quindi da Y. Ḥammūda, assunse rilevanza internazionale dopo il conflitto del 1967. Passata ... panarabismo Movimento tendente a promuovere l’unità o quanto meno una vasta solidarietà politica e culturale fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba. Sviluppatosi a partire dalla Prima guerra mondiale, insieme al generale moto di riscatto dei popoli arabi dal dominio ottomano e da quello coloniale, dal 1945 ... sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le ... David Ben Gurion Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico di Ben G. in sostituzione di quello originario di Grün. Espulso dalle autorità ottomane nel 1915, ...
Tag
  • TRANSGIORDANIA
  • LEGA ARABA
  • PALESTINA
  • ALGERIA
  • MAROCCO
Altri risultati per ARABA, LEGA
  • araba, Lega
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. «Lega degli stati arabi») araba, Lega (propr. «Lega degli stati arabi») Società di Stati arabi indipendenti e sovrani, fondata al Cairo il 22 marzo 1945 da Egitto, Iraq, Transgiordania (poi Giordania), Libano, Arabia Saudita e Siria. Attualmente comprende 22 Paesi. La L.a. ha sede al Cairo, ...
  • Araba, Lega
    Enciclopedia on line
    Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ...
Vocabolario
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali