• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Evans, Lee Edward

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Evans, Lee Edward

Sandro Aquari

USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità

È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la San José state university, allenato da Bud Winter insieme a Tommie Smith. Nel 1967 Smith lo batté per l'ultima volta sulle 440 yards (44,5″, primato mondiale, contro 44,8″) prima di dedicarsi completamente ai 200 m e lasciargli via libera sul giro di pista. Evans vinse il titolo americano per quattro anni consecutivi (dal 1966 al 1969) e, considerando la forza che a quei tempi avevano gli specialisti americani, questo è un dato che vale quanto la sua grande vittoria a Città del Messico del 1968. Ai Trials olimpici (14 settembre a Echo Summit) vinse in 44″ ma, poiché aveva usato delle scarpette con 68 piccoli chiodi messe poi al bando dalla IAAF, il record fu attribuito a Larry James, secondo in quella gara con 44,1″. Si rifece a Città del Messico vincendo in 43,86″, un primato che durò vent'anni. Ancora più a lungo (ventiquattro anni) durò il record della staffetta 4x400 m (2′56,16″) nella quale Evans corse l'ultima frazione. Dopo l'espulsione dal villaggio di Smith e John Carlos per la manifestazione di protesta sul podio nel nome del Black Power, Evans non voleva correre la finale dei 400 m, ma furono gli stessi Smith e Carlos a convincerlo. Nel 1972, dopo un periodo di inattività, tornò alle gare in vista dei Giochi di Monaco: vinse il suo quinto titolo americano ma ai Trials si guadagnò solo un posto per la staffetta, che tuttavia a Monaco non poté correre dopo l'espulsione di Vincent Matthews e Wayne Collet da parte del CIO per gli atteggiamenti tenuti durante la premiazione dei 400 m. Nel 1973 passò professionista con la ITA. Ha allenato per lunghi anni in Africa (soprattutto in Nigeria) e in Asia. In Qatar ha portato il quattrocentista Ibrahim Ismail a correre la finale olimpica di Barcellona 1992.

Vedi anche
Michael Johnson Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Principato di Monaco Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. 1. Caratteristiche fisiche Lo Stato si compone di 4 ... San José San José Città degli USA (948.279 ab. nel 2008), nella California, 70 km a S-SE di San Francisco, nella Valle di Santa Clara. Sorta nel 1777, fu sede della prima legislatura (1849) e capitale dello Stato nei due anni successivi. Negli ultimi decenni del 20° sec. ha registrato un notevole incremento demografico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • TOMMIE SMITH
  • BARCELLONA
  • CALIFORNIA
  • MADERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali