• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

di Giorgio MEMMO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Giorgio MEMMO

Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre 1947. Proveniente dalla cavalleria, percorse in Africa la maggior parte della carriera. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale era capo dell'ufficio operazioni della 4a div. di fanteria. Catturato a Lilla, evase e, raggiunta la 3a divisione corazzata, combatté sull'Aisne; ferito, cadde nuovamente prigioniero. Evaso una seconda volta, raggiunse la Spagna, indi Londra, ove da Ch. De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi legalmente aggiunto al cognome di famiglia de Hautecloque. Promosso colonnello, si recò nel Ciad, da cui eseguì puntate offensive contro il Fezzan, Murzuch e Cufra che conquistò nel 1942. Nel 1943 si congiunse con l'8° armata inglese (Montgomery), con la quale partecipò alla campagna di Tunisia, inquadrato nel XIX corpo d'armata francese. Promosso gen. di divisione, formò a Rabat la 2a divisione corazzata che, trasportata in Inghilterra, partecipò allo sbarco di Normandia, e, in seguito, entrò a Parigi dove gli furono tributati trionfali onori. Il 31 ottobre la divisione era a Baccarat, il 21 novembre liberava Strasburgo e il 5 maggio 1945 giungeva fino a Berchtesgaden. Promosso generale di corpo d'armata il L., nel settembre 1945, fu in Indocina; nel 1946, generale di armata e ispettore delle forze dell'Africa del nord e, nel luglio 1947, membro del Consiglio supremo della difesa.

Vedi anche
Cufra (arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), vasta circa 1000 km2 ed elevata tra i 350 e i 450 m s.l.m., le oasi sono abitate in prevalenza da Arabi ... Cocincina (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ... Fezzan (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ... Tonchino (vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello Yunnan e regione autonoma del Guangxi). Comprende il medio e basso bacino del Song Hong (Fiume Rosso), ...
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BERCHTESGADEN
  • INGHILTERRA
  • STRASBURGO
Altri risultati per LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
  • LECLERC, Lucien
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arturo Castiglioni Medico, nato a Ville-sur-Illon (Vosgi) il 13 settembre 1816, morto ivi il 10 aprile 1893. Studiò a Nancy, poi a Strasburgo, divenne quindi medico militare e prestò servizio in Algeria. Si dedicò assiduamente allo studio della storia della medicina. Nel 1849 ebbe la laurea in medicina ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali