• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECHEMTI

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LECHEMTI

Alberto Baldini

. Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi di Lechemti si verificò il tragico episodio nel quale trovarono gloriosa morte i componenti della spedizione aerea al comando del generale dell'aeronautica Vincenzo Magliocco.

Subito dopo l'entrata delle truppe italiane in Addis Abeba il Comando superiore avrebbe voluto procedere senza indugio all'occupazione dei territorî dell'occidente etiopico per impedire che gli sbandati dello sconfitto esercito negussita potessero organizzarvi resistenze. Ma poiché il terreno, impraticabile causa il mal tempo, non consentiva l'invio di truppe terrestri, si ideò di inviare una spedizione aerea a Lechemti, tenuto conto che le popolazioni dell'Uollegà (degiac Abdemariam), dove negli anni precedenti alla campagna italo-etiopica pionieri italiani dell'industria mineraria e missionarî della Consolata avevano svolto un'efficace opera di italianità, sembravano proclivi alla sottomissione.

La missione aveva il compito di organizzare militarmente le popolazioni per opporle ai dissidenti e neutralizzare le eventuali azioni degli sbandati negussiti.

Il giorno 26 giugno 1936 tre apparecchi Ca 133 atterravano nei pressi di Lechemti sbarcando la missione, così composta: generale di brigata aerea Vincenzo Magliocco, colonnello di stato maggiore Mario Calderini, maggiore pilota Antonio Locatelli, capitano pilota Mario Galli, capitano osservatore Antonio Drammis, tenente pilota Gabelli Luigi, seniore Adolfo Prasso, tenente cappellano Mario Borello, maresciallo pilota Giorgio Bombonati, sergente radiotelegrafista Renato Ciprari, 1° aviere motorista William D'Altri, 1° aviere motorista Alberto Agostini, aviere scelto radiotelegrafista Giulio Maleni.

L'intera missione avrebbe dovuto portarsi nella stessa giornata del 26 alla residenza, in Lechemti, del degiac Abdemariam, ma stante l'ora tarda venne deciso di pernottare sul posto. All'alba del 27 una banda di circa 600 Amhara guidata da ex-allievi della scuola militare di Olletà attaccava improvvisamente il piccolo accampamento; gli Italiani si difesero eroicamente, ma vennero sopraffatti. In un primo tempo riuscivano a salvarsi dalla strage padre Borello e un aviere ferito; morto quest'ultimo, il primo venne posto in salvo da indigeni fedeli. Qualche giorno dopo padre Borello riusciva a far giungere ad Addis Abeba la notizia del cruento episodio; immediata fu la reazione dell'aviazione italiana che eseguì azioni di rappresaglia bombardando i nuclei di ribelli e gli abitati dove questi avevano trovato rifugio.

Vedi anche
affluènte affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono affluente di destra e affluente di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. Nilo Azzurro (arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle piogge). Tra gli immissari del Lago Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 ... Addìs Abèba Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (2.723.000 ab. nel 2003; oltre 3.050.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali