• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kaczynski, Lech

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kaczynski, Lech


Kaczynski, Lech. ‒ Politico polacco (n. Varsavia 1949 - m. Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i sprawiedliwość (PiS, «Legge e giustizia»), è stato sindaco di Varsavia dal 2002 al 2005, anno in cui venne eletto presidente della Polonia. Tra le sue iniziative destò particolari polemiche quella di voler sottoporre alla consultazione popolare l’adozione dell’euro nel 2010, nonostante il trattato di adesione della Polonia all’Unione Europea prevedesse l’obbligo di ingresso nell’area della moneta unica: la questione è tutt’ora irrisolta. A seguito delle dimissioni del primo ministro K. Marcinkiewicz, Kaczynski affidò al fratello gemello Jaroslaw, suo successore alla guida del partito dal 2003, l’incarico di formare il nuovo governo nel 2006 (Jaroslaw si sarebbe poi dimesso nel 2007). Nel 2010, il presidente K., la moglie, e decine di membri dell’élite politica, militare e religiosa polacca sono morti nell’incidente aereo verificatosi il 10 aprile a Smolensk. Nello schianto sono deceduti gran parte dei rappresentanti delle istituzioni polacche. Durante le successive elezioni del 2011 è stato eletto presidente Donald Tusk.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Bronislaw Komorowski Uomo politico polacco (n. Oborniki Śląskie 1952). Laureato in storia all’università di Varsavia (1977), negli anni Settanta e Ottanta è stato dissidente politico, attivo in particolare in ambito editoriale clandestino. Nel 1989 ha avviato la propria carriera politica, ottenendo nel 1991 un seggio in ... Jarosław Kaczyński Kaczyński, Jarosław. - Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte del Komitet Obrony Robotników (Comitato di difesa degli operai da cui è nato ... Andrzej Duda Giurista e uomo politico polacco (n. Cracovia 1972). Laureatosi in giurisprudenza presso la Uniwersytet Jagielloński di Cracovia, nel 2005 è diventato membro del partito di destra Diritto e Giustizia ricoprendo poi la carica di viceministro della Giustizia (2006-07) nel governo di J. Kaczynski; collaboratore ...
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • DONALD TUSK
  • SMOLENSK
  • VARSAVIA
  • POLACCO
Altri risultati per Kaczynski, Lech
  • Kaczyński, Lech
    Enciclopedia on line
    Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia nel 2005, tra le sue iniziative destò particolari polemiche quella di voler sottoporre alla consultazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali